Immagine di sfondo della pagina Montecatini Terme, inaugurati i due nuovi reparti delle Terme  Redi completate
23 dicembre 2009

Inaugurati recentemente i due nuovi reparti - l’inalatorio e il fisioterapico- delle nuove Terme Redi di Montecatini Terme, un complesso dedicato alla cura termale assolutamente innovativo, riqualificato ed integrato. Complessivamente 8.000 metri quadrati di superficie effettiva utilizzata disposta su tre livelli, uno per reparto, collegati internamente ma con tre ingressi diversi a fronte di un investimento di 16,5 milioni di euro. Oggi Montecatini vanta uno stabilimento di cura competitivo, funzionale e altamente tecnologico che, per il ventaglio di trattamenti che offre, si può considerare unico nel panorama italiano. Il progetto è dell’architetto Oreste Ruggiero, che ha creato sull’edificio preesistente un terzo piano quasi aereo, installato come un ponte su piloni che si inseriscono negli anfratti precedenti dove sorprendenti affacci incantano il visitatore: acqua che scorre, che scroscia, che richiama il concetto di fonte di vita, di salute, opere d’arte che catturano la vista per il gioco di forme, luci e ombre che riescono a creare. “Questo è senz’altro un grande giorno per il termalismo toscano, per Montecatini Terme e per l’azienda che ho il privilegio di dirigere pro tempore. Si inaugura uno stabilimento unico in Italia nel suo genere per dimensioni, offerta, tecnologia e impiantistica”. Sono le parole di Giovanni Fiori , amministratore unico terme di Montecatini Spa . “Sono soddisfatto anche perché abbiamo rispettato budget e tempi, nei cantieri ho visto svolgersi i lavori a ritmi frenetici e con ottima professionalità per cui non posso non ringraziare tutte le persone operanti negli enti pubblici che ci hanno assistito in quest’operazione, dalla Regione Toscana, all’Asl 3, dal Comune di Montecatini alla Provincia di Pistoia, l’architetto Oreste Ruggiero che ha progettato e diretto i lavori, la Cooperativa Muratori Sterratori e Affini che li ha eseguiti, le aziende che hanno fornito impianti e servizi tra cui mi vengono alla mente Culligan, Pironi, Faset, Ginetti, Chinesport, Tecser Onyx, ma ve ne sono molte altre che hanno lavorato professionalmente.Grazie anche al pool di finanziatori tra cui Bnl, che ha avuto un ruolo decisivo. E, infine, grazie allo staff delle Terme di Montecatini che ha dimostrato grinta e capacità fuori dal comune. Ma il nostro compito non è finito, fervono anche i cantieri delle Leopoldine, aperti lo scorso luglio, per cui lavoriamo assiduamente sognando il brindisi inaugurale nel 2011.”

Cerca