Immagine di sfondo della pagina Mostra in Vaticano, illustra il popolo nobile e lavoratore di Sinaloa
10 maggio 2024

Oltre due milioni di visitatori nei Musei Vaticani potranno apprezzare l’artigianato tradizionale, la gastronomia, la musica e le attrazioni naturali e turistiche di Sinaloa.

 La Mostra di Artigianato Messicano presso il Vaticano permette fino al 21 settembre, che il mondo conosca le tradizioni di Sinaloa, stato di gente nobile e lavoratrice. Questa mostra fa parte delle iniziative per la celebrazione del 25° Anniversario del ristabilimento delle relazioni diplomatiche fra i due paesi. La ricchezza culturale, artistica e gastronomica di Sinaloa è presente nella Mostra di Artigianato Messicano in Vaticano, essendo uno dei luoghi più visitato a livello internazionale, dopo il Museo de Louvre e il Museo Metropolitano di New York, che riceve intorno ai 40 mila visitatori al giorno, quindi, più di due milioni di persone soltanto nei mesi di luglio ed agosto. Grazie alle gestioni del Governatore Quirino Ordaz Coppel e con il sostegno del Presidente della Repubblica, Enrique Peña Nieto, si è concretizzato il progetto d’includere Sinaloa in questa mostra, che inizialmente doveva essere presente per i soli mesi di luglio ed agosto, ed poi è stata prolungata, a richiesta di Rosy Fuentes de Ordaz alla direzione dei Musei Vaticani fino al 21 settembre, data in cui si celebra il ristabilimento delle relazioni diplomatiche fra il Messico e la Santa Sede. “La cultura è una delle principali ricchezze che il Messico ha, ed è grazie al talento della sua gente, che con il proprio impegno e lavoro creano la vera essenza del nostro paese, cosi come fanno gli artigiani di Sinaloa – ha sottolineato l’ambasciatore del Messico presso il Vaticano, Jaime Manuel del Arenal Fenochio.

A sua volta, il governatore dello stato della Città del Vaticano, Giuseppe Bertello, ha sottolineato l’importanza di realizzare questo tipo di manifestazioni: “Mi sembra molto importante questa iniziativa di carattere sociale che realizzano i musei da alcuni anni, perché significa veramente che tutto quello che si riceve con la vendita di questi prodotti, si consegna direttamente agli indigeni che li hanno prodotti”.

Come parte di questa celebrazione, si presenta il colore e l’allegria dei sinaloenses attraverso il folclore, con i balli e con la musica regionale. Inoltre, si presenta la proiezione di un video che illustra le attrazioni di Sinaloa, che rimarrà durante i mesi di luglio ed agosto sugli schermi dei musei.

 Rosy Fuentes de Ordaz ha sottolineato la necessità di mostrare al mondo tutto quello che Sinaloa può offrire ed ha aggiunto: “Questa mostra è una finestra ai paesaggi, gli aromi, ai sapori di Sinaloa, e la nostra presenza cui servirà per stabilire accordi di scambio culturale e di formazione educativa, e di avviare le possibilità di commercio per i nostri imprenditori”.

 Ha sottolineato che si pretende mostrare la cultura di Sinaloa al mondo, attirare più turismo, presentare le tradizioni e anche il lavoro di artigianato di uomini e donne della regione come gli artigiani presenti alla mostra, che rappresentano le qualità umane ed il grande talento dei sinaloenses. Ha sottolineato che suo marito, il governatore Quirino Ordaz ha cercato la presenza di Sinaloa presso il Vaticano come uno sforzo che realizza il suo governo per rinforzare il valore dell’artigianato e degli artigiani di Sinaloa, con lo scopo di posizionare le ricchezze culturali in uno dei musei più importanti del mondo. E ́ importante mettere in rilievo che questa mostra culturale si compone di un totale de 40 fotografie che illustrano la storia, le tradizioni, gli attrattivi naturali e turistici dell’entità. I Musei Vaticani sono le gallerie, le collezioni d’arte ed il complesso di recinti di valore artistico proprietà della Chiesa accessibile al pubblico nella Città del Vaticano, includono fra tanti patrimoni artistici: la Cappella Sistina dipinta da Michelangelo; la Pinacoteca Vaticana, 18 sale disposte in ordine cronologico con i dipinti del Medioevo fino al secolo XIX; la Biblioteca Vaticana; le Stanze Borgia; il Museo Pio Clementino che contiene sculture uniche. Inoltre, la Galleria delle Mappe Geografiche; il Museo Gregoriano Egiziano; la Collezione d’Arte Moderno con opere di Vassily Kandinsky, Marc Chagall e Vincent Van Gogh, fra tante altre.

Cerca