
MSC Crociere apre il seatrade di Napoli
Domenico Pellegrino, Direttore Generale MSC Crociere, nel suo intervento, ha spiegato i motivi del successo della compagnia e ha descritto lo scenario di un anno eccezionale. “Esistono tutti presupposti per parlare di una vera e propria “rivoluzione” - ha dichiarato Domenico Pellegrino - se il mercato nord americano ha superato i 10 milioni di croceristi, con la penetrazione di circa il 4 per cento sulla popolazione, il mercato europeo sfiora i 3 milioni di croceristi con una penetrazione di appena l’1 per cento: il che fa intuire l’enorme potenziale di mercato per il mercato croceristico . Solo in Italia si stima che entro il 2010 ci saranno circa un milione di croceristi” Il 2006, infatti, ha confermato il trend di successo delle crociere, che sono entrate a pieno titolo tra le alternative di vacanza di una massa sempre più imponente di vacanzieri, dai giovani alle famiglie fino ai viaggiatori più esperti, entrando in competizione con gli altri tipi di vacanza più tradizionale. Le compagnie di crociere hanno reagito investendo pesantemente in nuove costruzioni per rispondere all’aumento di domanda tanto che l’order book delle navi previste in costruzione dal 2007 al 2010 consta di circa 30 navi delle maggiori compagnie per un totale di oltre 83 mila letti bassi di capacità. “MSC Crociere - prosegue Domenico Pellegrino – è la compagnia che ha varato il piano di investimenti più imponente per i prossimi anni avendo in programma ben 4 vari, per un totale di circa 13 mila letti bassi che ci portano in testa alla classifica delle nuove costruzioni”. “La nostra tariffa PrimaPremia – ha puntualizzato Domenico Pellegrino - ha permesso ai vacanzieri di accedere ad un prodotto estremamente valido a prezzi competitivi dichiarati e pubblicati in modo trasparente già sul catalogo con la promessa che non avrebbero mai ottenuto, neppure sotto partenza, un prezzo migliore. Il rapporto di fiducia che lega la compagnia alle Agenzie di Viaggi e al cliente finale è stato fondamentale nel dare concretezza a questa promessa, peraltro perfettamente mantenuta. I risultati sono stati entusiasmanti: non solo il picco delle prenotazioni si è spostato di circa 2 mesi rispetto al “momento naturale” di maggio, ma i booking settimanali sono sensibilmente aumentati sin dall’inizio dell’anno”. “È un gioco a somma positiva per tutti – ha concluso il Direttore Generale - per le compagnie croceristiche che stabilizzano i propri flussi commerciali finanziari e ricevono le prenotazioni anticipatamente, per i clienti che possono prenotare serenamente la propria vacanza e usufruire del miglior prezzo disponibile senza aspettare l’ultimo momento e rischiando di dover accettare compromessi e naturalmente per gli Agenti di Viaggio, nostri partners strategici nello sviluppo che possono contare su vendite regolari di un prodotto ad alta soddisfazione, fornito da una compagnia che sa mantenere le proprie promesse”.