
Musica , ritmi e sapori del mondo latino americano a Fiesta 2010
Il 26 giugno i cancelli dell’Ippodromo delle Capannelle riapriranno i battenti per ospitare la sedicesima edizione di Fiesta!, il Festival Internazionale di Musica e Cultura Latino Americana ( 11 milioni di visitatori negli ultimi anni) che ripropone in grande stile sapori e ritmi del mondo latino americano. L’Allestimento, con la coordinazione logistica di Antonio Vernarelli e l’organizzazione di Sergio Giuliani, abbandona l’idea di villaggio in favore di un vero e proprio music-hall all’aperto, con palco, bar e punti ristoro diversificati tra loro ma uniti in un\'unica cornice dal sapore architettonico coloniale, tipico dei luoghi caraibici e sudamericani che rappresenta. Non mancheranno come ogni anno le tante piste da ballo dedicate alla salsa classica e alla disco latina. A coronare il tutto una grande arena concerti in grado di ospitare circa 5000 persone per gli eventi più importanti. Un palco più piccolo invece, denominato “Club Latino”, ospiterà le esibizioni di gruppi della nuova generazione di Latini nati e residenti in Italia, selezionati dai Fratelli Ramos che, in Italia dal 1996, sono il sinonimo dell’animazione a Fiesta.Fitto il calendario dei concerti . A dare il via, il 30 giugno Ana Carolina, cantante, musicista e compositrice brasiliana. L’8 luglio invece sarà la volta del cantante, autore e produttore portoricano Don Omar, considerato in assoluto il più grande performer di Reggaeton al mondo. Inoltre il grande cantautore Caetano Veloso, icona della musica brasiliana nel mondo, in programma il 17 luglio, sarà uno degli attesi ospiti della nuova edizione di Fiesta. L’offerta musicale di quest’anno, sotto la guida del direttore artistico Mansur Naziri, conta ancora tra i brasiliani Harmonia do Samba (23 luglio), Reinaldo & Beto Jamaica (16 luglio), il gruppo Fundo de Quintal (5 agosto). Il 9 luglio sarà la volta della salsa romantica di Gilberto Santarosa e poi ancora La India (25 luglio), l’interprete femminile di maggiore impatto nel panorama della musica Latino-Caraibica. Toccherà poi alla salsa sentimentale del fascinoso nicaraguense Luis Enrique (29 luglio), ai canti criolli di Eva Ayllon (31 luglio), espressione più raffinata della musica popolare peruviana, che torna a grande richiesta per il secondo anno. Non mancheranno tanti graditi ritorni come Manolito Simonet (18 luglio), la Charanga Habanera (24 luglio e 3 agosto), Los Van Van (20 luglio) e molti altri, per un totale di circa 30 concerti. Tutti i concerti saranno preceduti e seguiti da una esibizione del gruppo PMM, il cui nome è l’acronimo di “Para un mundo mejor” (per un mondo migliore) un gruppo cubano formato da due ballerini e sei bellissime ballerine, conosciuti come “los que mueven La Habana”, che animeranno le serate con scenografie accurate, effetti-luce e musicisti dal vivo.