
Nasce l' Agenzia Nazionale del Turismo
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero delle Attività Produttive, on. Claudio Scajola, ha approvato, in via definitiva, il regolamento che trasforma l' Enit in Agenzia Nazionale del Turismo. Viene così delineata l' organizzazione e la disciplina del nuovo Ente che avrà il compito della promozione all' estero dell' immagine turistica italiana, della realizzazione di strategie promozionali a livello nazionale e internazionale, delle attività di consulenza e assistenza per lo Stato, le Regioni e gli altri organismi pubblici. Con l' occasione, Scajola ha anche presentato al Consiglio la nuova campagna straordinaria, "Italia, opera unica", che promuoverà dal primo aprile l¹Italia turistica su tredici mercati internazionali, con un investimento di venti milioni di euro. La Agenzia Nazionale del Turismo seguirà gli indirizzi del Comitato Nazionale per il Turismo, sotto la vigilanza del Ministero delle Attività Produttive. Viene istituito anche il Comitato Tecnico Consultivo, composto da 40 membri, in rappresentanza delle Regioni, Enti Locali, Amministrazioni centrali e dalle Associazioni Nazionali di categoria e un Osservatorio Nazionale del Turismo con compiti di studio, analisi e monitoraggio. Rispetto all¹Enit, viene rafforzata la presenza dei rappresentanti regionali e degli Enti Locali. Le Regioni esprimono la metà dei membri del Consiglio di Amministrazione e, per promuovere la collaborazione pubblico/privato, è prevista inoltre la presenza di rappresentanti delle Associazioni di categoria. ³Con la nascita dell' Agenzia Nazionale del Turismo si concretizza il lungo lavoro del Governo che ha permesso di dare nuovo impulso a tutto il sistema turistico italiano. Grazie alla creazione della "cabina di regia", il Comitato Nazionale, e del braccio operativo, l¹Agenzia, ha sottolineato il Ministro Scajola sono stati creati gli strumenti per sostenere il rilancio di un settore che produce il 12% del nostro PIL e che rappresenta una delle più grandi industrie nazionali.