Immagine di sfondo della pagina NCL, ecco Norwegian Prima
02 agosto 2022

Norwegian Cruise Line sale ancora alla ribalta delle cronache veneziane e non solo. Dopo il primo sbarco in rada della storia locale con protagionista Norwegian Gem, che il 23 luglio scorso, ancorata in rada a 3 miglia dalla costa ha sbarcato 1300 passeggeri con una spola battelli turistici fino a Riva Sette Martiri,  il 29 luglio si è celebrata la cerimonia di consegna all’armatore di Norwegian Prima da parte di Fincantieri.  

“Prima” non a caso, essendo la la prima di una classe di 6 unità gemelle che saranno costruite da qui al 2027, delle quali anche Norwegian Viva è già in fase di ultimazione a Marghera e sarà consegnata a giugno 2023. Norwegian Cruise Line detiene l’8% di share del mercato crocieristico e questa nave guarda al lusso, ma anche a catturare le persone che non vanno mai in crociera. “Sulle navi da crociera – ha affermato Frank Del Rio, presidente e amministratore delegato di Norwegian Cruise Line Holdings Ltd - si è di solito abituati a cenare allo stesso tavolo, alla stessa ora e con gli stessi menù. Noi vogliamo rendere tutti più liberi di scegliere ristoranti diversi con menù diversi e ad orari diversi”. Anche i punti di intrattenimento diurno, solitamente in alto, e quelli di intrattenimento serale, di solito nei ponti medio bassi, qui sono mescolati a creare un’esperienza di crociera inconsueta. Gli interni sono un trionfo del made in Italy, sobri, ma al tempo stesso eleganti, pur essendo improntati alla modernità. Fanno eccezione, nel ristorante di cucina francese, tre enormi lampadari di cristallo calati ad altezza uomo costruiti in Austria e costati 70 mila euro cadauno.

Norwegian Prima è lunga 294 metri, ha un volume di 142.500 tonnellate di stazza lorda con una capacità di 3.100 passeggeri. “Rimarca la nostra filosofia di mettere l’ospite sempre al primo posto – ha dichiarato Harry Sommer, presidente e CEO di Norwegian Cruise Line -  ed il nostro impegno per offrire esperienze indimenticabili che superano le aspettative. Ringraziamo il nostro meraviglioso partner Fincantieri, il quale, visto che siamo in Italia, si è rivelato come una Ferrari delle navi”. Ci sono voluti due anni e mezzo per la sua costruzione, non molti visto che si tratta di un prototipo che ha subito tutto il processo di ingegnerizzazione, con una forza lavoro che nelle ultime settimane ha raggiunto la presenza contemporanea di 2700 operai. E’ dotata di una prua che scende in mare con inclinazione rovescia studiata appositamente per ridurre i consumi di carburante e le vibrazioni alla velocità di crociera di 17-18 nodi, anche se la nave può raggiungere i 21,5 nodi di velocità massima.

La nuova unità si distingue per la straordinaria ampiezza degli spazi fruibili all’aperto, la più alta in percentuale tra le navi della sua categoria. A bordo si trova la prima sala gastronomica all'aperto di lusso del marchio Indulge Food Hall, e il primo scivolo asciutto al mondo in caduta libera che offre un'esperienza di tuffo di 10 ponti, che genera più forze gravitazionali di un'auto da corsa di Formula 1 in accelerazione. Altro punto di forza l’Ocean Boulevard, che avvolge l'intero ponte consentendo agli ospiti di connettersi con il mare mentre si gustano cocktail all'aperto o altre esperienze culinarie di qualità. Massimo relax all’Infinity Beach, che vanta due splendide piscine a sfioro prossime al livello dell'acqua per ammirare la vastità dell'oceano senza interruzione,  così come sulla Oceanwalk, dove due passerelle di vetro fanno sentire gli ospiti sospesi sull'acqua.

Per gli amanti dell'arte The Concorse al ponte 7 è il primo  giardino all’aperto di sculture sul mare, con sei installazioni dell'artista internazionale di metal Alexander Krivosheiw ed un muro artistico disegnato da David Harber. Infine è una nave che mette al bando la scaramanzia, visto che il ponte numero “17” è presente e quello più alto raggiungibile con gli ascensori. E, ancora in alto, disposta su 3 livelli, si trova la più grande pista di gokart sul mare.Ha apposto la firma sull’atto di consegna, insieme ad Harry Sommer, Luigi Matarazzo, direttore generale della Divisione Navi Mercantili di Fincantieri, a cui è seguito il solenne alzabandiera.

Dopo gli ultimi lavori di completamento, Norwegian Prima sarà battezzata, madrina la popstar Katy Perry, a Reykjavik, capitale dell’Islanda, da dove il 27 agosto 2022 partirà per  il suo viaggio inaugurale di otto giorni fino ad Amsterdam. Da qui e da Copenhagen effettuerà crociere di 8 giorni nei fiordi norvegesi, quindi salperà per le Bermuda dal 10 ottobre 2022 ed offrirà itinerari caraibici dal 15 ottobre 2022 ed ancora nei Caraibi occidentali dall'11 dicembre 2022 al 19 marzo 2023, prima di tornare alle Bermuda dal 28 marzo al 7 maggio 2023. Rientrerà quindi in Nord Europa dal 14 maggio al 17 settembre 2023.

Con “la prima della classe” salgono a 18 le navi della flotta NCL, compagnia della Norwegian Cruise Line Holdings Ltd insieme ai brand Regent Seven Seas Cruises, per il quale Fincantieri consegnerà il prossimo anno ad Ancona “Seven Seas Grandeur”, terza nave da crociera di lusso dopo “Seven Seas Explorer” (2016) e “Seven Seas Splendor” (2020), e Oceania Cruises, per cui il gruppo ha in portafoglio due navi di nuova generazione che daranno avvio alla “classe Allura”.

 

Cerca