Numeri da record per l'edizione 2025 di FITUR
La Fiera Internazionale del Turismo chiude la sua 45ª edizione con quasi 255.000 visitatori,
La 45ª edizione della Fiera Internazionale del Turismo (FITUR), organizzata da IFEMA MADRID, si è conclusa registrando numeri straordinari sia in termini di partecipazione che di affluenza. L’edizione 2025 ha superato ogni aspettativa, con una stima preliminare di quasi 255.000 visitatori complessivi, di cui 155.000 professionisti nei primi tre giorni.
Questi risultati rispecchiano il forte recupero dell’industria turistica globale nel 2024, che ha registrato 1,4 miliardi di arrivi internazionali secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), oltre a numeri record per la Spagna e Madrid, con rispettivamente 94 milioni e 16 milioni di visitatori. Si prevede che nel 2025 i flussi turistici e la spesa turistica continueranno a crescere, sostenuti da una domanda robusta. Nel 2024, le entrate legate al turismo a livello mondiale hanno raggiunto 1,9 trilioni di dollari, con la Spagna e Madrid in linea con questo trend. La spesa turistica ha toccato i 126 miliardi di euro a livello nazionale e 16 miliardi di euro nella regione madrilena.
FITUR 2025 si consolida come leader globale anche in termini di partecipazione, occupando nove padiglioni e ospitando oltre 9.500 aziende rappresentate in 884 stand. La fiera ha accolto delegazioni ufficiali da 156 paesi, di cui 101 rappresentati da enti governativi. Questa vasta partecipazione ha generato un impatto economico stimato di 445 milioni di euro per la città di Madrid.
Con il tema “Proud. We Are Tourism”, FITUR 2025 ha dato centralità alla sostenibilità, sottolineando la necessità di criteri equilibrati per garantire una crescita globale sostenibile nel medio e lungo termine, sia per il pianeta che per le comunità locali. Gli esperti intervenuti hanno evidenziato come diversificazione, destagionalizzazione e nuove tecnologie stiano contribuendo a creare un modello turistico inclusivo e competitivo, che guarda a un futuro più sostenibile per tutti. Tra i settori promossi, spiccano il turismo sportivo, cinematografico e linguistico, pilastri per uno sviluppo equilibrato.
L’edizione 2025, inaugurata il 22 gennaio dai Reali di Spagna, ha avuto il Brasile come Paese Partner. La fiera ha coinvolto l’intera filiera turistica, presentando le ultime tendenze del settore, favorendo scambi commerciali e condividendo le migliori pratiche per continuare a modellare lo sviluppo sostenibile del turismo.
IFEMA MADRID guarda già alla prossima edizione di FITUR, in programma dal 21 al 25 gennaio 2026, che vedrà il Messico come Paese Partner, promettendo un’altra occasione imperdibile per il settore turistico globale.