Nuove regole ENAC: cani e gatti di taglia media potranno viaggiare in cabina
Dal 12 maggio cambiano le regole per il trasporto degli animali sui voli di linea: più flessibilità per cani e gatti, anche sopra i 10 kg.
Cani e gatti di taglia media o grande potranno finalmente viaggiare in cabina. A stabilirlo è una nuova delibera dell’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che aggiorna la normativa sul trasporto degli animali domestici sugli aerei. Le nuove regole entrano in vigore lunedì 12 maggio 2025 e aboliscono il rigido limite di peso – finora fissato tra 8 e 10 kg – che costringeva molti animali a essere imbarcati in stiva. Cosa prevede la nuova normativa Secondo il testo approvato dal Consiglio di amministrazione dell’Enac, gli animali potranno essere trasportati in cabina, “alloggiati all’interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio”.
Il peso complessivo – animale più trasportino – potrà superare i limiti precedenti, “a patto che non ecceda quello massimo previsto per un passeggero medio”. Un criterio più ampio e flessibile, che tiene conto delle esigenze delle famiglie e del benessere degli animali.
Ogni vettore resta libero di fissare il numero massimo di animali ammessi per volo, le caratteristiche del trasportino e gli eventuali costi aggiuntivi. ITA Airways, ad esempio, aveva già esteso a 10 kg il peso massimo ammesso in cabina. Al contrario, molte low cost escludono ancora il trasporto degli animali, salvo che per i cani guida. La nuova normativa potrebbe favorire una revisione generale delle policy, anche alla luce dell’aumento degli animali da compagnia in Italia: secondo i dati 2024, sono circa 65 milioni, di cui 11,9 milioni di gatti e 9 milioni di cani.