
Nuove strutture e percorsi inediti nella biosfera di Dana in Giordania
Nella biosfera patrimonio Unesco di Dana che, con i suoi 300 km quadrati, è la più grande della Giordania, verrà tracciato un nuovo importante sentiero dedicato agli appassionati di escursionismo, che unirà il Feynan Eco-Lodge (riconosciuto tra i migliori eco lodge al mondo), al sito archeologico di Petra. Il percorso attraverserà la riserva naturale e le sue 4 tipologie di ecosistemi e avrà una durata stimabile di circa 3 notti durante le quali sarà possibile, campeggiando all’interno della riserva, osservare la fauna locale (216 specie di uccelli e 38 di mammiferi) sia diurna che notturna. La riserva è soprattutto luogo privilegiato per il bird watching, trovandosi lungo la seconda principale via migratoria percorsa da circa 1 milione e mezzo di uccelli durante la stagio ne delle migrazioni. Altra novità riguarda l’imponente progetto che verrà finanziato con fondi statunitensi e che prevede il recupero del villaggio di Dana che, a partire dagli anni ’70, ha visto un progressivo ed inesorabile spopolamento rendendolo oggi quasi completamente disabitato. Il villaggio verrà trasformato in un resort eco turistico con la ricostruzione della struttura originale la cui costituzione risale all’epoca bizantina. “Sono infatti quasi un centinaio le aree riconosciute di interesse archeologico all’interno della riserva mentre saranno circa 120 le case del villaggio che verranno ristrutturate ricostruendone l’aspetto originale – ha spiegato Raed Khawaldeh, direttore del turismo della The Dana Biosphere Reserve - per il miglioramento dei servizi e dell’accoglienza a Dana sarà comunque importante aumentare la sensibilità ed il rispetto dell’ecosistema non solo da parte dei turisti, ma soprattutto delle popolazioni locali che fino ad ora si sono rese responsabili di un eccessivo sfruttamento del territorio per la pastorizia, il bracconaggio e per ricavarne risorse naturali”.