
Nuovi amministratori per Aeroporti di Roma
E’ stato nominato il nuovo consiglio di amministrazione di Aeroporti di Roma per il prossimo triennio, nonché il nuovo collegio sindacale. Sono quindi membri del consiglio di amministrazione, Maurizio Basile, Remy Cohen, Andrew Christian Cowley, Chris Timothy Frost, Alessandro Grimaldi, Kerrie Patricia Mather, Aldo Minucci, Gianni Mion, Fabrizio Palenzona, Massimo Pini, Paolo Roverato, Claudio Sposito. Fanno parte del collegio sindacale, Giacinto Chimenti (presidente) Giuseppe Cappella, Alessandro Grange, Mario Tonucci, Luigi Tripodo (sindaci effettivi), nonché Nicola Lorito. Andrea Piermartini Rosi (sindaci supplenti). Il Consiglio d’Amministrazione ha a sua volta nominato all’unanimità presidente Fabrizio Palenzona, vicepresidenti Remy Cohen e il Dott. Massimo Pini e nel ruolo di consigliere delegato e direttore generale Maurizio Basile. L’Assemblea ha approvato il bilancio d’esercizio della società relativo all’anno 2006. Il traffico nel sistema aeroportuale romano nel 2006 è stato pari a 35,1 mln di passeggeri, con una crescita rispetto all’esercizio precedente del 6,7%. In particolare, lo scalo di Fiumicino ha superato i 30 mln di passeggeri con una crescita del 5,2%. Lo sviluppo dell’attività è stato ragguardevole, sia per la componente domestica (+5,2%), sia per quella internazionale (+ 7,6%). I ricavi complessivi del Gruppo ADR sono stati pertanto pari a 567,3 mln di euro (-2,3% rispetto al 2005), risultato della diminuzione della componente aeronautica (-8,6%) e della crescita significativa (+8,4%) dei ricavi non aeronautici derivanti essenzialmente dalle attività commerciali. Il margine operativo lordo si è attestato a 256,7 mln di euro (-1,7% rispetto al precedente esercizio), nonostante il contenimento della componente costi (-3,2%). Il risultato operativo della gestione è stato pari a 146,1 mln di euro, registrando una sostanziale stabilità rispetto al 2005 (147 mln di euro). Gli investimenti sono stati pari a 57,9 mln di euro e hanno interessato principalmente le aree di sviluppo infrastrutturale e manutentivo, tendenti al ripristino e al miglioramento di condizioni di efficienza e di servizio dell’aerostazione. L’indebitamento finanziario netto è pari a 1.350 mln di euro, sostanzialmente in linea con quello dell’anno precedente.