Immagine di sfondo della pagina Ombre e luci, genio e ribellione: Roma omaggio Caravaggio


L’esposizione, organizzata con un percorso cronologico e tematico, guiderà il pubblico attraverso le fasi principali della produzione artistica di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio. La mostra offrirà l’opportunità di vedere opere raramente esposte insieme, come il Ritratto di Monsignor Maffeo Barberini, proveniente da una collezione privata, e l’Ecce Homo, attualmente conservato al Museo del Prado di Madrid, che tornerà eccezionalmente in Italia dopo secoli.

Tra i capolavori esposti figurano anche la Santa Caterina d'Alessandria, custodita al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, e Marta e Maddalena, proveniente dal Detroit Institute of Arts. Grande attesa anche per la ricomposizione di tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa: Giuditta e Oloferne, già presente a Palazzo Barberini, il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City e il San Francesco in estasi, proveniente dal Wadsworth Atheneum di Hartford.

Un posto speciale sarà dedicato al Martirio di Sant’Orsola, ultima opera di Caravaggio, realizzata poco prima della sua morte e prestata da Intesa Sanpaolo.

Luce e ombra: l’anima di Caravaggio

Ammirare le opere di Caravaggio significa immergersi in un universo fatto di contrasti drammatici, espressività intensa e una ricerca realistica che rivoluzionò la pittura del XVII secolo. Il maestro del chiaroscuro dipingeva spesso senza disegni preparatori, traendo ispirazione diretta dalla realtà e utilizzando modelli dal forte impatto emotivo. La sua tecnica innovativa, capace di fondere spiritualità e umanità, continua a influenzare l’arte contemporanea e affascinare il pubblico di tutto il mondo.

Un soggiorno tra arte e raffinatezza

Per vivere appieno l’esperienza della mostra, il FH55 Grand Hotel Palatino rappresenta una scelta ideale. Situato nel cuore di Roma, nel quartiere Monti, l’hotel permette di raggiungere facilmente Palazzo Barberini con una piacevole passeggiata tra le meraviglie della città.

Recentemente rinnovato, l’FH55 Grand Hotel Palatino offre un’eleganza senza tempo e servizi esclusivi, con camere affacciate sul Quirinale e sul Vittoriano, oltre a una raffinata ristorazione curata dallo chef Giuseppe Mulargia. Il ristorante Le Spighe, aperto anche ai visitatori esterni, propone piatti della tradizione romana e nazionale, mentre la struttura pet-friendly e il centro congressi con sale polifunzionali completano l’offerta.

La combinazione tra la suggestione dell’arte di Caravaggio e il comfort di un soggiorno di lusso rende il viaggio a Roma un’esperienza indimenticabile.

Cerca