Immagine di sfondo della pagina Opere da tutto il mondo per la prima mostra su Botticelli
19 settembre 2003

Dopo oltre 500 anni di diaspora, alcune delle più importanti opere di Sandro Botticelli si riuniranno a Firenze in occasione della grande mostra che dal 10 marzo all’11 luglio 2004 Palazzo Strozzi dedicherà a uno degli artisti più amati del Rinascimento. La monografica su Botticelli sarà presentata prima a Parigi, al Sénat de la Republique française al Musée du Luxembourg, dal prossimo 29 settembre al 22 febbraio 2004, per poi trasferirsi a Firenze, più ricca e completa in termini di opere esposte. In occasione dell’inaugurazione a Parigi, coincidente con il semestre della Presidenza Italiana della Comunità Europea, interverrà il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi insieme ai rappresentanti delle massime istituzioni italiane e francesi. Alla luce degli studi più recenti sull’opera di Botticelli e sul Quattrocento fiorentino, la mostra presenterà i temi più significativi dell’arte botticelliana e la sua evoluzione stilistica, procedendo dalle opere a destinazione privata, volute da una ristretta cerchia di committenti, a quelle in cui l’inquietudine della forma si giustifica con i turbamenti e le lacerazioni portate a Firenze dal pensiero di Savonarola. La presenza contemporanea di così tante opere del grande Maestro consentirà confronti diretti finora impossibili. Rispetto a Parigi, Palazzo Strozzi offrirà una rassegna con importanti novità e diversità di prestiti internazionali. Considerato che la mostra darà l’opportunità di mettere a confronto le opere di Botticelli con quelle di artisti coevi, ed in particolare con i dipinti di Filippino Lippi, Palazzo Strozzi ha deciso di dedicare proprio a quest’ultimo una sezione speciale, per celebrarne così anche il cinquecentenario della morte. Su indicazione della Soprintendenza fiorentina lo storico dell’arte Jonathan Nelson ha selezionato alcune delle opere più belle e particolari di Filippino che, affiancate a quelle di Botticelli, arricchiranno questo scorcio sulla cultura fiorentina della seconda metà del Quattrocento. Firenze Mostre, Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi 1, 50123 Firenze Tel. 055.2776406 – 055.2776461 E. mail: Firenze.mostre@flashnet.it

Cerca