Immagine di sfondo della pagina Osservatorio Europcar: isole e montagna tra i preferiti dagli italiani
20 giugno 2008

Le prossime vacanze estive saranno out per circa la metà degli italiani, visto che oggi - secondo una ricerca del neonato “Osservatorio Europcar. Stili di vacanza degli italiani” realizzato in collaborazione con Doxa - solo il 54% dei nostri connazionali ha programmato un periodo di ferie tra giugno e settembre. Proseguiamo con un altro dato in qualche modo sorprendente, sempre contenuto nella ricerca “Mare & Montagna. Tu di che vacanza sei?”, condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta per inaugurare i lavori dell’ “Osservatorio Europcar. Stili di vacanza degli italiani”. Le prossime vacanze, per chi le farà, saranno soprattutto “isolane”, visto che 1 vacanziere su 4 (23,1%) le ha programmate tra Sicilia (prima destinazione in assoluto, con il 12,1%) e Sardegna, che la tallona, tra le best seller degli italiani, raccogliendo l’11% dei consensi. Seguono, nell’ordine, Calabria (9,3%), Toscana (9%), Emilia Romagna (7,3%), Puglia (7%) e Trentino alto Adige (6,4%). Una bella rivincita per la Sicilia, fino a poco tempo fa considerata “sorella povera” della smeraldissima Sardegna. Un altro dato che fa notizia: a conferma del trend che vuole il turismo enogastronomico in crescita, circa 7 italiani su 10 considerano “molto o abbastanza importante il fattore cibo nella scelta della propria destinazione”. A tal punto da condizionare la scelta del luogo in base a questo parametro. .. Ma mentre per gli amanti del mare la cosa che più intriga è la possibilità di variare la tipologia di cibo rispetto a quello di tutti i giorni (40,3%), la montagna si dimostra più DOP e IGP, visto che il 54,2% è fortemente attratto da materie prime e ricette tipiche che può trovarvi. Sembra poco ma non lo è: il 7,4% degli italiani pensa di andare in vacanza con un auto noleggiata, scegliendola in base al prezzo (54%), ma anche guardando al parco auto disponibile (16,8%), alla notorietà della compagnia (15%) e alla possibilità di concludere il tutto su internet (8%). Se guardiamo alla tipologia di località scelte il mare rimane la destinazione principe, con il 69% delle preferenze, sebbene la montagna sia oramai diventata la seconda scelta (11,3%), seguita dalle città d’arte (8,2%), la vacanza itinerante (7%) e la campagna/lago (3,7%). Quei 2.500.000 di italiani che sceglieranno la montagna dimostrano che qualcosa sta cambiando nel modo stesso di concepire la vacanza da parte dei nostri connazionali: colpisce scoprire che il 24% di chi preferirà la montagna d’estate è costituito da giovani tra i 15 e i 34 anni: una percentuale fino a pochi anni fa - quando la montagna era sinonimo soprattutto di noia e ritmi da anziani - davvero impensabile.

Cerca