
Osservatorio Federconsumatori sui prezzi delle vacanze
Presentato a Roma, in collaborazione con l’Osservatorio Parlamentare del Turismo, il Rapporto 2011 sugli aspetti tariffari delle vacanze, curato da Federconsumatori con l’Ente Bilaterale del Turismo. Una ricerca che quest’anno si è presentata ampliata considerando sotto la sua lente un soggiorno balneare settimanale in Italia per un adulto, nella settimana di di ferragosto, un sogiorno settimanale mare all’estero, nel bacino del Meditetraneo, 3-4 giorni in una capitale europea, sempre a ferragosto, e una settimana di alta stagione in crociera
Presentato a Roma, in collaborazione con l’Osservatorio Parlamentare del Turismo, il Rapporto 2011 sugli aspetti tariffari delle vacanze, curato da Federconsumatori con l’Ente Bilaterale del Turismo. Una ricerca che quest’anno si è presentata ampliata considerando sotto la sua lente un soggiorno balneare settimanale in Italia per un adulto, nella settimana di di ferragosto, un sogiorno settimanale mare all’estero, nel bacino del Meditetraneo, 3-4 giorni in una capitale europea, sempre a ferragosto, e una settimana di alta stagione in crociera. Obiettivo della ricerca capire la competitività del nostro paese comparando i prezi medi scaturiti : sui 700 euro la settimana in Italia, solo soggiorno alberghiero, senza la spesa trasporti, 1180 euro il pacchetto all inclusive in una località del Mediterraneo e 1933 la settimana in crociera. “ Il discorso competitità va ri-studiato - ha commentato Mantini, presidente dell’Osservatorio Parlamentare- e ci vuole più attenzione per il settore da parte del Governo. Destagionalizzazaione, diversificazione dell’offerta e governance sono temi chiave e c’è l’esigenza di formulare un PIT (Piano Italia Turismo) da qui al 2020, come tutti gli attori reclamano”.