Immagine di sfondo della pagina Ostensione della Sindone a Torino, una grande occasione anche per il turismo. Una grande mostra alla reggia  di Venaria
09 dicembre 2009

Dal 10 aprile al 23 maggio 2010 a Torino ci sarà l’ostensione della Sindone, un’occasione unica per turisti e pellegrini – attesi 2 milioni di visitatori in città- per conoscere il territorio di Torino e del Piemonte fra itinerari religiosi, visite a capolavori di arte sacra, musei diocesani, abbazie, santuari alpini. L’appuntamento religioso rappresenta una delle espressioni più elevate della cristianità, di cui Torino diverrà per 44 giorni il punto di riferimento assoluto: avrà su di sé l’attenzione dei cinque Continenti e il 2 maggio Papa Benedetto XVI vi giungerà per venerare la Sindone. Al valore religioso dell’evento si accompagna anche il suo indiscutibile potenziale come momento di valorizzazione culturale e turistica. La sola Torino, custode della Sindone da 431 anni, può vantare oltre 40 chiese di interesse storico e artistico, a cui si aggiungono i numerosi luoghi della fede distribuiti nella sua provincia e sul territorio regionale. In ciascuno degli oltre 1200 Comuni del Piemonte è possibile trovare monumenti e opere di eccelso valore: la millenaria Abbazia Sacra di San Michele, le medioevali Abbazie di Vezzolano, della Novalesa o di Staffarda, le collezioni dei musei diocesani di Susa o di Pinerolo, e ancora i Sacri Monti piemontesi, come quelli di Oropa, Varallo Sesia, Orta San Giulio, recentemente inclusi dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La storia della Sindone è strettamente legata a quella dei Savoia. Un legame che si traduce nella possibilità di conoscere, in occasione dell’Ostensione, la “Torino reale” e il circuito di residenze, edifici e dimore di Casa Savoia: oltre a Palazzo Reale, Palazzo Madama, Palazzo Carignano, Villa della Regina o il Castello del Valentino in città, vi sono la sontuosa Reggia di Venaria, la Palazzina di Caccia di Stupinigi, la Basilica di Superga, i castelli di Rivoli, Moncalieri, Racconigi, Agliè, tutti luoghi carichi d’arte e di storia, capaci di incantare ed emozionare i visitatori.Nel periodo dell’Ostensione. Inoltre, una serie di appuntamenti a tema caratterizzeranno l’offerta culturale del territorio. Esposizioni, mostre, rassegne cinematografiche e teatrali ad hoc comporranno il calendario degli appuntamenti.Di particolare suggestione si preannuncia la mostra “Gesù. Il corpo, il volto nell’arte” in programma dalla fine di marzo a luglio nella Scuderia Grande juvarriana della Reggia di Venaria.

Cerca