Immagine di sfondo della pagina Panorama e benessere in mezzo al Ticino

Al centro del triangolo Lugano-Bellinzona-Locarno, e più in generale nel cuore del Ticino, il Monte Tamaro è un’oasi di avventura, panorami mozzafiato e divertimento estivo ma anche benessere, piscine e scivoli tutto l’anno con la Splash&Spa che si trova proprio a valle.

Splash&Spa, storia di una passione di famiglia

Foto notturna

Al centro del Cantone Ticino, sull’asse Nord e Sud del Gottardo, la Splash&Spa Tamaro iniziò la sua storia a Rivera negli anni 60 dall’intuizione che il sud delle Alpi fosse l’unico a trovarsi senza una destinazione per la famiglia durante il grande boom dello sci alpino degli anni 50-60. A fine anni 60 infatti la famiglia Cattaneo, con un investimento privato al 100% iniziò la progettazione dell’impianto che nel 1972 inaugura la prima stagione invernale al Monte Tamaro. La storia prese un punto di svolta quando negli anni 90 si iniziava a soffrire la mancanza di neve, e non c’era nessun permesso di innevamento artificiale: nel 1996 venne infatti costruita la Chiesa Santa Maria degli Angeli dall’architetto Mario Botta, che iniziò a ricevere visite soprattutto d’estate. Risale al 2003 quindi la riconversione del Monte Tamaro, con lo smantellamento degli impianti di risalita, il prolungamento della stagione estiva (che dura da Pasqua a novembre), la chiusura invernale e la differenziazione dell’offerta con la slittovia, il parco avventura, la tirolese e la valorizzazione della gastronomia locale. Considerato una zona con enorme potenziale turistico ma non attiva per 5 mesi all’anno, il nuovo obiettivo del Tamaro divenne quello di destagionalizzare: si cercò dunque una formula complementare di divertimento e benessere, che permettesse l’apertura 365 giorni all‘anno indipendentemente dalla meteo e dalla stagione. “Si trattava di un concetto innovativo nel 2003 e idoneo per la Regione, anche grazie ad una concorrenza limitata a Nord e Sud nel raggio di 150 km – racconta Anna Celio Cattaneo, direttrice Splash & Spa Tamaro SA. Si arrivò quindi al progetto attuale del parco acquatico con centro benessere. “Avviammo la progettazione con i migliori esperti di parchi acquatici e centri benessere internazionali – continua la direttrice – con la ricerca di finanziamenti al 100% privati”. La costruzione iniziò nel 2010 e terminò nel 2013 con l’inaugurazione di un’attività tuttora a gestione famigliare.

Splash & Spa Tamaro oggi è un parco di divertimenti e benessere, unico nel suo genere, ubicato nel Sud della Svizzera nel centro del Canton Ticino. “Una struttura per tutti, grandi e piccoli, donne e uomini, che vanta una posizione fantastica a 100m alla fermata bus da Lugano e a 300m dalla stazione ferroviaria di TILO e Trenord, nonché vicino all’uscita autostradale A2 di Rivera che dista soli 15 km da Lugano e 1h30 da Milano. L’ampio parcheggio con 320 posti auto e 4 posti Bus, rende comfortevole anche l’arrivo – conclude Anna Celio.

Splash&Spa si divide in tre parti complementari: Splash, con vasca con onde e bagnasciuga, poolbar, bagno turco per famiglie, area gioco dedicata ai bambini, vasche interne calde con postazioni e lettini
idromassaggio riscaldati, piscina panoramica esterna riscaldata con postazioni e lettini idromassaggio e ristorante self service; Splash Scivoli con 7 scivoli adrenalinici (a partire dai 6 anni) per esperienze mozzafiato; Spa con 4 saune tematiche (Castagno, Argilla, Sale Himalaya, Esterna), percorsi Hammam (2 bagni turchi, 1 bagno di vapore privato), grotta della neve e fontana di ghiaccio, vasca salina iodata open-air calda, vasca di contrasto esterna fredda, percorso Kneipp, 4 vasche pediluvio, vasca calda con musicoterapia subacquea, docce emozionali aromatizzate e doccia scozzese, rituali benessere con 10 Aufguss al giorno programmati ogni 1h, 2 ampie sale relax con luce naturale (Suono di Sole sonorizzata del maestro Franco Mussida), corner rigenerante con acque aromatizzate e tisane, 4 cabine tematizzate per trattamenti singoli o di coppia, 2 cabine per estetica, 1 cabina trattamento Head Spa e mani-piedi, solarium equipaggiati di lettini e ombrelloni in terrazza per gli amanti della tintarella, nel verde per godersi la natura.

Ottima location anche per meeting e party la Splash&Spa dispone di 3 sale di diverse metrature e altre tipologie di set come la Cupola Grande o la terrazza. La capienza ovviamente è varia e va dalle 10 alle 500 persone sedute, mentre standing fino ad un massimo di 1200 persone. tra i servizi offerti c’è quello di ristorazione interno dedicato e la possibilità di abbinare l’entrata Splash & Spa. “Ospitiamo varie tipologie di eventi, dai meeting agli eventi, dalle colazioni/pranzi di lavoro alle cene, fino a concerti, team building ed attività incentive – conclude Anna Celio Cattaneo – ci rivolgiamo a un pubblico di gruppi, aziende e scolaresche”.

La struttura non si ferma al progetto iniziale, tante le implementazioni anche grazie alle certificazioni ottenute con continue formazioni interne/esterne. “Forte l’attenzione alla sostenibilità – afferma la direttrice - utilizziamo il 100% di energia verde (proveniente dal cippato) a km 0 e recuperiamo l’80% del calore. Usufruiamo anche di un depuratore di acqua privato grazie al quale il 20% dell’acqua riciclata va per l’utilizzo industriale (irrigazione, servizi igienici)”. Sono continui infine gli investimenti strutturali tra novità e miglioramenti con un fondo di rinnovo annuale, così come forti sono gli investimenti in marketing e comunicazione con specialisti: circa il 10% del fatturato fisso. “Siamo molto attenti a catturare i trends internazionali prima che diventino moda – ricorda Anna Celio – per quanto riguarda la Head Spa ad esempio siamo stati i primi in Svizzera. Ovviamente tutto questo è possibile grazie alla gestione famigliare che implica una presenza continua e coinvolgimento diretto”. Forte attenzione anche alla parte di risorse umane con 80 dipendenti totali di cui il 60% donne e il 40% uomini con una media di 32 anni. “Ogni anno accogliamo 300mila visitatori tra ospiti giornalieri e abbonati, provenienti per il 50% dalla Svizzera Italiana, per il 25% dalla Svizzera tedesca e francese, per il 23% Italia (Lombardia e Piemonte in particolare), per il 2% da altri paesi – continua. Nel prossimo futuro sono programmati investimenti per 3,0 Mln di CHF, che riguarderanno l’ampliamento della zona trattamenti, un innovativo Longevity Center e per 25mln di CHF destinati alla nuova funivia Monte Tamaro 2025 con l’apertura parziale invernale.

Monte Tamaro, una montagna di emozioni e divertimento

IMG_0001 - Copy (3)


Divertimento, avventura, cultura, gastronomia e relax all’aria aperta nella natura: il Monte Tamaro, a Riviera, nel Canton Ticino riassume tutto questo. Per chi sceglie di passare una giornata nella natura la destinazione offre passeggiate di vari livelli, da quelle brevi e facili fino a quelle più impegnative come la Traversata Monte Tamaro – Monte Lema; divertimento inoltre con un giallo interattivo che permette a tutti, grandi e piccini, di risolvere un caso di omicidio ambientato al Monte Tamaro; per gli amanti delle due ruote infine, tanti percorsi MTB. Anche la cultura è protagonista a 1962mt con la Chiesa Santa Maria degli Angeli, dell’architetto Mario Botta visitabile attraverso un percorso culturale di ca 30 minuti, in cui si passa da varie opere d’arte di artisti svizzeri (come ad esempio Ivo Soldini) e internazionali (come Riccardo Cordero). Quasi in cima, a 1530mt e più precisamente all’Alpe Foppa, si trova il Ristorante Alpe Foppa, in cui lo chef Roberto D’Angelo offre cucina ticinese con prodotti locali: “È un ristorante self-service che, su prenotazione, fa servizio per i gruppi oltre le 10 persone ed è prenotabile per aperitivi e banchetti sopra le 10 persone – spiega Romy Thommen, communication manager Monte Tamaro SA. I turisti più avventurosi non potranno perdere infine la slittovia e la tirolese sempre all’Alpe Foppa: lunga 800mt la slittovia è adatta anche per bambini tra i 3 e i 7 anni, se accompagnati, che non pagano la corsa, mentre la tirolese, lunga 400mt è adatta a bambini dai 9 anni compiuti. Anche il parco avventura, alla stazione intermedia, è un ottimo intrattenimento della durata di ca. 1.5h per il percorso Mini (dai 4 ai 6 anni) e Medio (dai 7 anni e 1.20m) e 2.5h per il percorso Grande (dai 9 anni e 1.40m).

Aperto dalle 08:30 fino alle 17:00 con orario continuato a giugno, settembre, ottobre, inizio novembre e dalle 08:30 alle 18:00 con orario continuato a luglio e agosto, il Monte Tamaro, a Rivera, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici fino a Rivera-Bironico e ca 10 min a piedi o in macchina grazie all’ampio posteggio a pagamento. Gli sconti principali, solo sui biglietti telecabina, sono quelli con il Ticino Ticket, o per i gruppi da più di 10 persone. La destinazione punta molto sull’accessibilità, con due bici trasportabili per cabina e JST Multidrive disponibile al noleggio in collaborazione con Cerebral, sedia elettrica per sterrato.

Grandi novità attese per il 2025, con una nuova stazione a valle, una nuova stazione intermedia e una nuova stazione a monte, rinnovate dopo i lavori per la completa sostituzione del vecchio impianto di risalita.

Tra i benefici del nuovo impianto ci sono un impatto ambientale notevolmente ridotto, una miglior integrazione delle stazioni nell'ambiente circostante, cabine da 8 persone più confortevoli, una migliore accessibilità grazie a stazioni senza barriere architettoniche, tempi ridotti (Rivera-Alpe Foppa in soli 10 minuti), una nuova terrazza panoramica sulla stazione di monte e la possibile apertura invernale nei weekend e durante le vacanze – racconta la manager. Attesi inoltre i festeggiamenti per il giubileo 2025 che celebrerà i 20 anni della slittovia all'Alpe Foppa.

Eleonora David

Cerca