Immagine di sfondo della pagina Parchi Marini, Maldice: “Una nuova fase per la governance ambientale calabrese”
17 luglio 2025


L’Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria (EPMR) prosegue il percorso di consolidamento istituzionale e operativo. Dopo il superamento della lunga fase commissariale e la nomina degli organi direttivi, arriva l’approvazione da parte della Giunta Regionale della dotazione organica. Un passo definito fondamentale dal direttore generale Raffaele Greco, che sottolinea l’inedita attenzione della Regione Calabria e in particolare del presidente Occhiuto verso una struttura istituita nel 2008 ma per troppo tempo rimasta inoperativa.

La prossima tappa sarà la costituzione del Comitato d’indirizzo, che svolgerà un ruolo consultivo e di confronto, coinvolgendo soggetti istituzionali come Arpacal e Regione, ma anche i Comuni i cui territori ricadono nei perimetri dei Parchi Marini e nelle Zone Speciali di Conservazione. L’obiettivo dichiarato è quello di dotare l’Ente degli strumenti necessari per avviare il Piano Strategico, previsto entro 18 mesi come da normativa regionale, che dovrà orientare l’azione futura sia sul fronte della tutela ambientale marina, sia sul sistema territoriale e infrastrutturale che si interfaccia con il mare.

Greco evidenzia l’importanza di considerare il water front come specchio dello stato di salute dell’entroterra, in una logica integrata di pianificazione ecologica e urbanistica. Il Piano Strategico, spiega, avrà un ruolo sovraordinato rispetto agli strumenti comunali e guiderà l’elaborazione dei regolamenti e delle zonizzazioni, distinguendo le aree soggette a maggiore tutela da quelle a uso sostenibile.

Il tema sarà al centro dell’evento “Terrae Aquae – Verso il Piano integrato per il Parco Marino Costa degli Dei”, in programma domani, 18 luglio, nella sede operativa dell’Ente, alla Tonnara di Bivona a Vibo Valentia. La giornata di studio, organizzata con l’Ordine degli Architetti della provincia di Vibo Valentia e la Regione Calabria, riunirà istituzioni, esperti e accademici per discutere delle prospettive future dei parchi marini calabresi.

Nel panel, introdotto da Greco e dal presidente dell’Ordine Fabio Foti, interverranno rappresentanti delle istituzioni regionali, delle autorità marittime, dell’ISPRA e del mondo universitario. Le conclusioni saranno affidate a Roberto Danovaro, presidente della Fondazione Patto con il Mare per la Terra. Una tappa significativa per definire il profilo operativo e culturale di un Ente chiamato a diventare punto di riferimento per la governance ambientale della fascia costiera calabrese.

Cerca