Immagine di sfondo della pagina Passione Maremma: wine&foodshire 2014 a Grosseto
07 aprile 2014

La Maremma si racconterà e si mostrerà al pubblico in una lunga tre giorni, 16-17-18 maggio con un grande salotto open air lungo le vie e le piazze più suggestive del centro storico di Grosseto che ne rappresenta un po' il cuore e la "capitale". E' passione MAREMMA WINE FOOD SHIRE, la prestigiosa vetrina dei vini, delle eccellenze agroalimentari, ma anche della cultura maremmana e del suo artigianato artistico, ideata da Giovanni Lamioni, maremmano doc e presidente dalla Camera di Commercio di Grosseto, che organizza la manifestazione in collaborazione con il Comune di Grosseto e la Provincia, mentre allestimento e direzione artistica sono a cura di Artex.

Glamour e understatement al tempo stesso, questa è la Maremma. Charme ed emozioni allo stato puro. Appartata, segreta, riservata solo a chi è sensibile alla bellezza. Una terra in parte remota e schiva dal fascino intimo di luoghi fortemente preservati. Soprattutto, una terra dove la natura si sente ancora forte, talvolta aspra. Per The Guardian la MAREMMA è l'unica meta italiana inserita tra 40 destinazioni top al mondo per una vacanza cool nel 2014. La Maremma si racconterà e si mostrerà al pubblico in una lunga tre giorni, 16-17-18 maggio con un grande salotto open air lungo le vie e le piazze più suggestive del centro storico di Grosseto che ne rappresenta un po' il cuore e la "capitale". E' passione MAREMMA WINE FOOD SHIRE, la prestigiosa vetrina dei vini, delle eccellenze agroalimentari, ma anche della cultura maremmana e del suo artigianato artistico, ideata da Giovanni Lamioni, maremmano doc e presidente dalla Camera di Commercio di Grosseto, che organizza la manifestazione in collaborazione con il Comune di Grosseto e la Provincia, mentre allestimento e direzione artistica sono a cura di Artex. Passione MAREMMA WINE FOOD SHIRE, tre giorni di RELAX e GUSTO, per il secondo anno porta la Maremma toscana coi  suoi prodotti e i suoi produttori (oltre 130) ma soprattutto uno stile di vita maremmano dall'identità forte, dentro la cerchia delle possenti Mura Medicee che racchiudono il suggestivo cuore medievale di Grosseto fino ad allargarsi al territorio con attività all'aria aperta, dalla pesca al golf all'equitazione. Pur immersi nella ruralità maremmana il "tour maremmano" si snoderà attraverso il nucleo più caratteristico del centro storico e degli spazi più suggestivi di Grosseto collegati da un percorso a tema, e al calar della luce da un percorso di luci e proiezioni su mura e facciate. Insomma un Maremma district  per foodies convinti. All'interno della manifestazione entro aree suddivise in WINE, FOOD, ARTI saranno gli stessi produttori a raccontare la qualità, il lavoro che c'è dietro l'eccellenza. Gli artigiani del gusto come quelli delle arti, i pescatori come i butteri o gli allevatori. I maestri d'ascia, i maniscalchi o gli stylist che realizzano esclusivamente capi di sartoria maremmana. E ancora, i cantori di storie e tradizioni millenarie come "Il Maggio", così come chi ha scelto di fare musica contemporanea a partire da quella popolare ed etnica e che accompagnerà queste tre notti maremmane sotto le stelle e i giochi di luce fino a "tirar tardi", come si dice da queste parti. Magari con un buon sigaro. Salotto nel salotto infatti il "fumoir" su piazza San Francesco dove la star è il sigaro toscano accompagnato da distillati e vini da dessert. Degustazioni, percorsi guidati, amabili conversazioni a tema. ORARI: venerdì 17.00 - 24.00; sabato e domenica 11.00-24.00- INGRESSO GRATUITO - INFO 0564/430248

Cerca