
Per l’autunno, Chinasia parte alla scoperta della “Festa della Luna”
Secondo le credenze cinesi, il 15° giorno dell’8° mese lunare (quest’anno il 6 ottobre), quando si trova alla sua massima distanza dalla Terra, la luna è perfettamente rotonda, e le famiglie si riuniscono all’aperto attorno a una tavola per ammirarne il chiarore e mangiare i famosi “dolci della Luna”, con ricette e gusti diversi a seconda delle regioni, e riabbracciare i propri familiari che tornano a casa per l’occasione. Universo di colori: Un itinerario di 14 giorni che regala la fusione tra la grande varietà di attrazioni storiche, culturali ed ambientali di tre grandi città-simbolo della Cina, Chan’an (Xi’an), l’antica capitale, Nanjing (Nanchino), la vecchia capitale, e Beijing (Pechino), la capitale attuale, e poi ancora le bellezze di Suzhou, chiamata la “Venezia d’Oriente” per i suoi meravigliosi giardini ed i suo ricami di seta, Hangzhou, dove è possibile fare una gita in barca sul lago Xihu e sostare in un antico villaggio per assistere alla lavorazione del te’, e Shanghai, per concludere il viaggio in una delle città più spettacolari dell’Estremo Oriente. Prisma di giada : Una rapida e completa sintesi della realtà cinese in un itinerario di 11 giorni e quattro tappe fondamentali: Pechino e i suoi tesori imperiali, l’antica capitale del regno Chin, Xi’an, che offre lo straordinario spettacolo dei Guerrieri di terracotta, la poetica Guilin con i suoi paesaggi da favola fino all’incredibile fusione di storia e modernità di Shanghai.