Ponant e il Club des Chefs des Chefs: l’arte della cucina incontra l’esplorazione polare
Ponant firma con il Club des Chefs des Chefs una crociera esclusiva tra i ghiacci artici: diplomazia, alta cucina e scoperta a bordo di Le Commandant Charcot.
Ancora una volta Ponant Explorations conferma il proprio ruolo di creatore di viaggi straordinari ed esperienze senza pari. La compagnia annuncia una nuova importante collaborazione con il Club des Chefs des Chefs, la più esclusiva associazione gastronomica al mondo che riunisce gli chef personali di Capi di Stato e Sovrani. Una partnership che nasce dal desiderio condiviso di esaltare l’arte culinaria come forma di espressione culturale e ambasciatrice di eccellenza.
In occasione di eventi esclusivi a bordo delle navi Ponant Explorations, gli ospiti avranno l’opportunità straordinaria di degustare menu creati da alcuni dei più rinomati chef internazionali che ogni giorno firmano le cucine delle più alte cariche istituzionali del pianeta.
A gennaio 2027 una crociera unica nel suo genere a bordo di Le Commandant Charcot riunirà grandi nomi del mondo dell'alta cucina e della diplomazia internazionale, tra cui Cristeta Comerford ex Chef della Casa Bianca per un’esperienza esclusiva ed immersiva realizzata in collaborazione con il prestigioso Club des Chefs des Chefs.
Nel cuore della notte polare, sotto un cielo stellato e un crepuscolo blu che sembra non finire mai, Le Commandant Charcot solcherà silenziosamente le acque ghiacciate del Golfo di Botnia, tra Svezia, Finlandia e Lapponia mostrando le sue coste innevate e le fitte foreste invernali. A bordo di questa nave progettata per l’esplorazione polare, gli ospiti vivranno l’inverno artico e le tradizioni scandinave nel massimo del comfort.
L'esperienza a bordo con il Club des Chefs des Chefs
Ponant Explorations, insieme al Club des Chefs des Chefs, ha ideato un’esperienza unica che fonde gastronomia e diplomazia. In compagnia di ospiti d’eccezione, si alterneranno momenti di scoperta e confronto, con degustazioni di piatti iconici serviti in occasione di cene ufficiali per capi di Stato, conferenze esclusive e racconti affascinanti dietro le quinte della Casa Bianca e dell’Eliseo.
Gioco Viaggi, partner ufficiale di Ponant Explorations per l’Italia, commenta con grande entusiasmo questa partnership che eleva ulteriormente il livello delle crociere esclusive Ponant Explorations: “Siamo orgogliosi di promuovere un’esperienza che unisce esplorazione polare, alta cucina e relazioni internazionali. È un viaggio che parla al cuore di chi cerca l’eccellenza e l’autenticità anche in vacanza. Un’occasione unica per vivere la magia dell’Artico in un contesto esclusivo”.
Club des Chefs des Chefs
È considerato il più esclusivo circolo gastronomico al mondo. Per farne parte è necessario essere lo chef personale in carica di un capo di Stato, oppure lo chef esecutivo della sede ufficiale dei ricevimenti istituzionali. Ogni Paese può essere rappresentato da un solo membro (a eccezione della Cina che ne ha due). L’obiettivo principale del Club è tutelare le tradizioni culinarie nazionali e promuovere la cooperazione tra chef che condividono responsabilità simili in contesti internazionali di alto livello.
Ospiti d’onore a bordo: ambasciatori della “diplomazia culinaria”
Cristeta Comerford, ospite d’onore della crociera, è stata la prima donna di origine asiatica a ricoprire il ruolo di Executive Chef alla Casa Bianca. Ha cucinato per cinque presidenti e le loro famiglie, attraversando otto amministrazioni e organizzando oltre cinquanta cene di Stato. “Condividere un pasto crea legami. In ogni contesto il cibo è un facilitatore sociale e uno strumento di comunicazione potente. La diplomazia culinaria è una realtà concreta: ogni cena di Stato è un’occasione unica, non c’è una seconda possibilità. Deve essere tutto perfetto subito”, commenta Cristeta.
Gilles Bragard, fondatore e segretario generale del Club, ha creato il Club des Chefs des Chefs nel 1977 per riunire gli chef personali dei leader mondiali. Il CCC è oggi soprannominato il “G20 della gastronomia” e dimostra quanto la cucina sia un elemento chiave del soft power internazionale. “Se la politica divide, una buona tavola unisce sempre”, sostiene Gilles Bragard.
Guillaume Gomez, ex Chef dell’Eliseo e oggi Ambasciatore francese della Gastronomia, ha servito quattro presidenti e partecipato a eventi come i vertici G8 e G20. Nominato nel 2021 da Emmanuel Macron, promuove l’eccellenza gastronomica francese nel mondo e sarà presente a bordo durante i primi giorni di crociera.
Sylvie Bermann, ambasciatrice di lungo corso e prima donna a rappresentare la Francia in tre membri permanenti del Consiglio di Sicurezza ONU: Cina, Regno Unito e Russia. Attualmente è presidente del consiglio di amministrazione dell’IHEDN, Istituto francese di studi strategici e difesa nazionale.