Portorose&Pirano: un NFT sulla destinazione
L'Ente del Turismo di Portorose ha lanciato il suo primo NFT improntato sulla destinazione. La campagna promozionale legata all’operazione è attiva in sette mercati differenti con l’obiettivo di promuovere l’area della costa slovena nei periodi di spalla. Il direttore dell'Ente per il Turismo di Portorose, Aleksander Valentin ha commentato: "Il nostro elemento di innovazione di quest'anno è rappresentato dalle tecnologie di ultima generazione, insieme alla tradizionale e un po' giocosa campagna promozionale. In questo modo, apriamo le porte del metaverso e si intercetta un nuovo mercato anche per le nuove generazioni".
L'Ente Turistico di Portorose ha lanciato i primi NFT per la destinazione Portorose e Pirano in collaborazione con l'agenzia digitale April 8: i token rappresentano l’aspetto prettamente digitale della comunicazione della campagna promozionale di quest'anno. La rappresentazione grafica scelta per la campagna è Srečka (“Fortunata” in italiano), una simpatica capra istriana di cui gli utenti si innamoreranno: l’acronimo G. O. A. T. sta per Greatest of All Time (il più grande di tutti i tempi) nello slang di Internet, ma la capra è soprattutto anche un animale che richiama alla mente una vita senza stress, come risultato di una piacevole visita alla destinazione. I nuovi NFT a tema della destinazione si ottengono grazie a un principio di fedeltà: un utente può ottenere fino a tre NFT da tre collezioni diverse se svolge un determinato compito. Il primo compito consiste nel partecipare a un gioco a premi; il secondo, nell'iscriversi alle e-news della destinazione e il terzo, nel pubblicare delle stories con lo sticker di Srečka sul proprio profilo Instagram, taggando la destinazione @portorozpiran. Chi completerà tutti e tre i compiti e raccoglierà tre token NFT riceverà anche uno speciale NFT Golden GOAT contenente un premio, svelato solo nel corso della celebrazione del reveal il prossimo 31 agosto. Per ciascuna delle tre collezioni i gettoni NFT disponibili sono 100 gettoni, per un totale quindi di 400 NFT unici, compresi quelli del Golden GOAT.La STO ha presentato il suo primo token non fungibile in aprile nel corso della Borsa del Turismo di Milano (BIT) e a questo proposito Karmen Novarlič, responsabile del dipartimento di comunicazione aziendale dello STO ha commentato: "Vorremmo posizionarci come una destinazione smart, oltre a essere conosciuti come una Slovenia verde e attiva”.
La campagna di marketing Mi smo tu (Siamo qui) https://www.portoroz.si/it/noi-siamo-qui/nft ha preso il via in sette mercati Slovenia, Italia, Austria, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia – con l’obiettivo per l'Ente di rafforzare l’appeal delle destinazione in più aree geografiche. Il canale promozionale principale è un simpatico video, trasmesso online, con una pubblicità aggiuntiva incentrata sulle esperienze chiave della destinazione. In linea con l'Ente del Turismo Sloveno, punto chiave è la promozione delle attività all'aria aperta, nonché il benessere e la cura della persona, aspetto di vitale importanza nel periodo post-pandemia. Nove i fornitori di servizi turistici della destinazione coinvolti nella campagna: LifeClass Hotels & Spa, Bernardin Hotels, Aeroporto di Portorose, Gruppo Locap, Ristorante COB e Hotel Tomi, Marina Portorose, All Year e-biking, Gold Istria Residence e Ristorante Na burji. I dati attualmente disponibili fanno prospettare il coinvolgimento nella campagna anche di altri fornitori di esperienze turistiche. Aleksander Valentin ha commentato a questo proposito: "Siamo molto felici e grati di essere sostenuti da così tanti fornitori locali di servizi.