Immagine di sfondo della pagina Proposte invernali in Lapponia svedese
13 novembre 2015

La stagione invernale è il periodo migliore per visitare la Lapponia svedese, quando le distese si ricoprono di neve, il mare si ghiaccia e le aurore boreali illuminano il cielo.

 La stagione invernale è il periodo migliore per visitare la Lapponia svedese, quando le distese si ricoprono di neve, il mare si ghiaccia e le aurore boreali illuminano il cielo.

 Per chi vuole passare l’ultima notte dell’anno nella Svezia del nord c’è il pacchetto Capodanno a Skellefteå, dal ventinove dicembre al due gennaio. Safari in motoslitta, incontri con famiglie sami e non mancherà una visita a Bonnstan. Il cenone di Capodanno nel Lantliv Lodge ricalcherà la tipologia del tradizionale buffet natalizio svedese. Il pacchettoCapodanno a Skellefteå è prenotabile con i tour operator Hirondelle e Across the world.

Da non perdere lo spettacolo dell’aurora boreale al parco nazionale di Abisko, eletto da Lonely Planet il posto migliore in assoluto al mondo per vederla. In cima al monte Nuolja si potrà ammirare il fenomeno di luci dall’Aurora Sky Station. Molto di moda ultimamente i corsi per fotografare l’aurora, ad Abisko si può scegliere tra Lights Over Lapland e Lapland Media. Con i t.o. italiani Il Diamante Quality Group, Overland - Trekking Italia, Vela Tour, 4 Winds, Terre Polari, Giver Viaggi e Aurore Boreali si possono prenotare diversi pacchetti.

 Albergo caratteristico della Lapponia svedese è il famoso ICEHOTEL, primo e più grande albergo di ghiaccio al mondo, situato nella piccola comunità di Jukkasjärvi. Viene costruito ogni anno ex novo e per l’inaugurazione dell’undici dicembre ci saranno diciannove suite e una struttura di 1200 mq di complemento all’albergo invernale, pensata per essere usufruita tutto l’anno con spazi per il bar, la mostra di ghiaccio e le suite per il pernottamento.

 Come ogni anno gli abitanti di Kiruna festeggeranno l’arrivo dell’inverno con il Kiruna Snow Festival, che si svolgerà dal ventisette al trenta gennaio. Offrirà tantissime attività per tutte le età come gare di sci, tour in slitta trainata da cani, acrobazie con snowboard, giochi sulla neve, concerti, teatro all’aperto per bambini e il concorso internazionale di sculture di neve.

 Altre date da salvare sono: quattro, cinque e sei febbraio, quando si svolgerà il mercato d’inverno dei Sami a Jokkmokk. Oltre ad essere un mercato tradizionale dove comprare artigianato sami, cibo locale e abiti tradizionali, vengono organizzati mostre, seminari, concerti, corsa con le renne, gite con cani husky, in motoslitta e a cavallo ed altre attività invernali. Per visitare il mercato si potrà prenotare il tour de Il Diamante dal due al sette febbraio, che comprende una visita in giornata a Jokkmokk.

 Chi ama le attività invernali, come tour con pattini a lama lunga, spark, segway, cani husky e motoslitta, potrà scegliere la città di Luleå, dove il golfo e il fiume Luleälven ghiacciano ogni inverno trasformandosi in una grande arena. A Luleå imperdibile la serie di concerti di ghiaccio ice music dell’artista americano Tim Linhart che crea chitarre, violini, xilofoni e percussioni con il ghiaccio. I concerti si terranno anche quest’anno nel Parco Naturale Gültzauudden.

 Ultima proposta è quella di Nutti Sámi Siida, azienda certificata da Nature’s Best. Nils Torbjörn Nutti, un nativo sami, ha costruito Reindeer Lodge, cottage sulle rive del fiume Torne. Di giorno sarà possibile partecipare ai tour Vuoján eRáidu per dar da mangiare alle renne e guidarle su una pista o nella foresta. La sera nel cottage la padrona di casa accompagnerà la cena a base di prodotti a km zero con racconti e storie sul cibo e la cultura sami. Nutti Sámi Siida si trova a Jukkasjärvi a quindici minuti da Kiruna.

 

Foto: katjakristoferson/imagebank.sweden.se

Cerca