Immagine di sfondo della pagina Qantas riceve il suo primo Airbus A321XLR
30 giugno 2025


A testimonianza delle capacità di lungo raggio dell’A321XLR, il volo di trasferimento verso Sydney prevede una sola sosta tecnica per il riposo dell’equipaggio, a Bangkok.

Equipaggiato con motori Pratt & Whitney GTF, l’A321XLR di Qantas presenta una configurazione a due classi con 20 posti in Classe Business e 177 nella cabina principale. In una prima fase l'aeromobile sarà impiegato su rotte domestiche in Australia, con la possibilità di aprire in futuro nuove tratte secondarie verso l’Asia.

Complessivamente, il Gruppo Qantas ha effettuato un ordine fermo per 40 A321XLR nell’ambito del programma di modernizzazione della flotta: 28 di questi saranno destinati a Qantas e 12 alla controllata low cost Jetstar. Gli A321XLR fanno parte di un ordine più ampio con Airbus che include in totale 128 aeromobili a corridoio singolo e 24 widebody A350-1000.

L’A321XLR rappresenta l’evoluzione più recente della Famiglia A320neo, progettato per rispondere ai bisogni del mercato in termini di maggiore autonomia e capacità di carico, offrendo alle compagnie aeree maggiore flessibilità operativa e valore aggiunto. Nel servizio tipico di linea l’A321XLR offre la maggiore autonomia tra tutti gli aeromobili a corridoio singolo – fino a 4.700 miglia nautiche – e una riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni di CO₂ del 30% rispetto agli aeromobili concorrenti della generazione precedente. A oggi, Airbus ha già registrato oltre 500 ordini per questo modello.

Come tutti gli aeromobili Airbus, anche l’A321XLR è già in grado di volare con una miscela contenente fino al 50% di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF). L’obiettivo di Airbus è rendere i propri aeromobili compatibili al 100% con SAF entro il 2030.

Cerca