Immagine di sfondo della pagina Ras Al Khaimah punta sul Web3: il turismo si fa tokenizzato


Ras Al Khaimah si candida a diventare una delle destinazioni più innovative del panorama turistico globale. In occasione dell’Arabian Travel Market 2025, Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (RAKTDA) ha annunciato la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) con Open World, realtà attiva nello sviluppo di soluzioni Web3, per esplorare insieme l’introduzione di un sistema di ricompense turistiche basato su tecnologie blockchain.

L’iniziativa, rivolta a un pubblico giovane e digitalmente evoluto, mira a trasformare l’esperienza di viaggio in una proposta interattiva e tokenizzata, che unisce premi digitali, offerte esclusive ed esperienze personalizzate. Un programma di fidelizzazione che strizza l’occhio al futuro e che potrebbe ridefinire le dinamiche dell’engagement turistico.

Premi, esperienze e sicurezza digitale

Tra le applicazioni allo studio: l’erogazione di token come ricompensa per spese turistiche, accesso privilegiato a eventi ed esperienze tailor-made, e transazioni sicure all’interno dell’ecosistema turistico dell’emirato. Un progetto che punta ad aumentare l’attrattività della destinazione presso mercati strategici come Nord America, Europa, Asia e Medio Oriente, aprendo la porta a nuovi segmenti di viaggiatori.

«Si tratta di un audace passo avanti verso il futuro dei viaggi», ha dichiarato Raki Phillips, CEO di RAKTDA. «Essere la prima destinazione a sviluppare un programma di ricompense tokenizzato di questo tipo significa non solo attrarre un nuovo e vasto pubblico a Ras Al Khaimah, ma anche consolidare la nostra posizione come destinazione del futuro – capace di abbracciare l'innovazione, l'inclusività e il viaggio immersivo».

Una destinazione pronta alla svolta digitale

Conosciuta come l’Emirato della Natura, Ras Al Khaimah ha già costruito un’offerta variegata che spazia dal mare al deserto, dai resort di lusso alla cultura, fino ad attrazioni avventurose come la zipline più lunga del mondo. L’introduzione di esperienze Web3 intende rafforzare ulteriormente il posizionamento dell’emirato come hub innovativo, anche attraverso una gestione creativa della stagionalità e delle leve commerciali.

«Siamo entusiasti di portare la nostra expertise nel Web3 e il nostro network globale in questa partnership rivoluzionaria con RAKTDA», ha commentato Matt Shaw, CEO di Open World. «Tokenizzando il viaggio, possiamo creare esperienze più gratificanti e interattive, capaci di coinvolgere milioni di persone in tutto il mondo. Ras Al Khaimah sta stabilendo un nuovo standard per ciò che il turismo può diventare nell'era digitale».

La mossa di RAKTDA conferma la volontà dell’emirato di innovare attraverso modelli agili e collaborativi, coinvolgendo stakeholder pubblici e privati – dagli operatori ai vettori – in una visione evoluta dell’economia turistica. In uno scenario in cui personalizzazione, sicurezza e interazione digitale diventano centrali, Ras Al Khaimah prova a tracciare una nuova rotta per il travel engagement di domani.

Cerca