
Repubblica Dominicana: dal 26 al 29 luglio Festival del merengue
A luglio in Repubblica Dominicana ci si potrà scatenare al ritmo del merengue che sarà protagonista di un grande festival. Gli amanti del ballo dominicano per eccellenza si daranno appuntamento a luglio – dal 26 al 29 - nella capitale Santo Domingo che per quattro giorni e…quattro notti si trasformerà in una frenetica pista da ballo a cielo aperto! In questa occasione, la città si anima con esibizioni folkloristiche in costume, competizioni ufficiali tra barman, mercatini di artigianato, feste ed eventi dedicati alla succulenta gastronomia locale, come il Festival del dolce creolo. Speciale è anche il “palco” di questa settimana dedicata al merengue: gli eventi principali si svolgono, infatti, davanti al Malecón, lo splendido lungomare della capitale, chiuso al traffico per l’occasione e trasformato in una pista da ballo davvero spettacolare. Il merengue è considerato il “ritmo nazionale” della Repubblica Dominicana e si può dire che scorra nelle vene della sua solare popolazione. La sua storia è molto affascinante ed è strettamente legata a quella del Paese. Anche se è difficile stabilire con certezza le sue origini, sembra che questo ballo sia la derivazione di una danza chiamata Upa Habanera giunta nell’area caraibica tra il 1838 e il 1843, diffondendosi in un primo momento a Porto Rico. Si pensa che un suo particolare “movimento” venisse chiamato merengue, movimento che iniziò ad essere “ballato” in Repubblica Dominicana a partire da metà ’800. Nell’arco di pochissimi anni e dopo qualche controversia, il merengue divenne molto amato a Santo Domingo, soppiantando la tumba, la danza più in voga dell’epoca.