Immagine di sfondo della pagina Riparte domenica il Porrettana Express
08 settembre 2021

Riparte domenica 12 settembre Porrettana Express, l’Orient Express d’Italia, che attraversa gli Appennini su una delle prima strade ferrate del Paese: cinque i viaggi in programma tra settembre (12 e 19) e ottobre (3, 17 e 31), alcuni dei quali già sold out

L’iniziativa, promossa da Transapp con il patrocinio dei Comuni di Pistoia, San Marcello Piteglio e Alto Reno Terme, da Regione Toscana, da Toscana Promozione Turistica e da Fondazione CARIPT, è pensata per valorizzare un angolo d’Italia che nasconde ancora sorprese, sia dal punto di vista naturalistico che culturale ed enogastronomico. 

Ogni viaggio ha un tema diverso, con tappe differenti lungo i binari, partendo sempre dal Deposito dei Rotabili Storici di Pistoia, altro luogo ricco di fascino, visitabile prima del fischio del treno, dove tuttora si pratica la manutenzione delle vetture d’epoca delle Ferrovie dello Stato e delle antiche locomotive a vapore che ancora circolano nel Paese in speciali occasioni.

In particolare, i due appuntamenti in calendario nel mese di settembre saranno dedicati ai viaggiatori più piccoli, con laboratori ludico didattici. Già sold out il treno di domenica 12, che accompagnerà i visitatori fino a Porretta Terme. Ci sono ancora biglietti disponibili sul sito porrettanaexpress.it invece per i due treni tematici in partenza domenica 19. In questa data, infatti, sarà possibile scegliere tra due itinerari: uno diretto a Dynamo Camp, primo Camp in Italia nella Terapia Ricreativa, immerso nel verde dell’Appenino Tosco-Emiliano, l’altro diretto al museo SMI per una speciale visita all’ex fabbrica di munizioni che ha conservato tunnel e bunker sotterranei (per accedere a Dynamo Camp e al Museo SMI occorre Green Pass). 

A partire dalle ore 8.15 sarà possibile visitare il Deposito, alle ore 10 tutti in carrozza, con il rispetto delle normative di distanziamento tuttora vigenti. Il rientro alla Stazione di Pistoia è sempre previsto nel pomeriggio alle ore 17.50. 

Domenica 3 ottobre si potrà percorrere l’intera tratta, da Pistoia a Porretta Terme alla scoperta di uno dei più amati frutti della stagione autunnale, la castagna, nei “Castagneti parlanti” di Granaglione. Immancabile una degustazione a tema. Il 17 ottobre sarà la volta dell’itinerario del ferro dell'Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese con la visita ai poli museali dell’antica Ferriera a Maresca (documentata come già attiva nel 1388, è una delle più antiche della Toscana. Custodisce macchinari idraulici e meccanici originali e un ingegnoso sistema per la produzione dell’aria compressa) ed il Museo del Ferro e Giardino dell’Energia Rinnovabile a Pontepetri che conserva documenti, attrezzi e utensili per lavorare il ferro, provenienti dalle antiche ferriere locali. Nel giardino è possibile vedere in funzione due grandi ruote idrauliche in legno, riprodotte in scala 1 a 1.

Infine, il 31 ottobre il viaggio ripercorrerà la storia della zona montana pistoiese durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale: tappa a Campotizzoro, il paese che per tanti anni è stato, grazie allo stabilimento della Società Metallurgica Italiana, il polo industriale di tutta la Montagna Pistoiese, con visite guidate al museo e ai rifugi sotterranei della SMI. 

 

Cerca