Rocco Forte Hotels lancia l'Itinerario 1504
Rocco Forte Hotels svela un itinerario dedicato al Rinascimento italiano e ai suoi massimi esponenti.
In occasione dell’apertura della mostra “Michelangelo, Leonardo and Raphael” alla Royal Academy of Arts di Londra (9 novembre 2024 – 16 febbraio 2025), frutto della collaborazione fra Royal Collection Trust e National Gallery con il supporto di Rocco Forte Hotels svela un itinerario dedicato al Rinascimento italiano e ai suoi massimi esponenti.
L’esposizione nasce con l’obiettivo di valorizzare l’aneddoto legato allo storico incontro fra Michelangelo, Leonardo e Raffaello a Firenze per dibattere sulla collocazione più appropriata del David di Michelangelo quasi ultimato, e racchiude un’ampia selezione di opere dei tre titani della corrente artistica rinascimentale.
“Itinerario 1504” di Rocco Forte Hotels è un percorso tematico in più tappe che rende omaggio all’anno in cui si svolse l’incontro e si articola tra Londra, Milano, Firenze e Roma.
Punto di partenza è il Browns Hotel, nel cuore di Mayfair, i cui ospiti possono accedere a biglietti in esclusiva per la mostra alla Royal Academy of Arts e ricevere una mappa con cui proseguire nella scoperta dei tre Maestri attraverso esperienze loro dedicate a Milano, Firenze e Roma, disponibili su prenotazione.
“Itinerario 1504”: Milano - Leonardo | Leonardo da Vinci trascorse circa vent’anni a Milano in vari momenti della sua vita, dove creò alcune delle sue opere più enigmatiche tra cui “L’Ultima Cena” all’interno del refettorio di Santa Maria delle Grazie e “Dama con l’ermellino”. Come parte del percorso tematico, gli ospiti di Rocco Forte House Milano hanno accesso privato in esclusiva alla Biblioteca Ambrosiana, che ospita la più vasta collezione di disegni e manoscritti di Leonardo: il Codex Atlanticus. Accompagnati del Segretario Generale e dal Direttore della Pinacoteca Ambrosiana – il più antico museo della città – gli ospiti sono poi invitati a terminare il tour con una cena privata nella biblioteca, una delle prime in Europa aperta al pubblico.
“Itinerario 1504”: Firenze - Michelangelo | Proseguendo verso la città considerata la culla del Rinascimento, l’Hotel Savoy propone agli ospiti una visita privata del “Dio fluviale”, affascinante scultura di Michelangelo presso l’Accademia delle Arti del Disegno a Firenze, vero gioiello per connaisseurs. L’opera è un imponente torso d’uomo anziano sovradimensionato, creato a partire da materiali effimeri quali argilla, legno, stoppa e crine di cavallo. La scultura fu creata come modello, ma mai realizzata, per essere destinata ad adornare il basamento delle tombe dei Medici. Probabilmente donata all’istituzione fiorentina nel 1583, questo inedito capolavoro è stato recentemente restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure, che ha ripristinato la stabilità della scultura così come il suo colore originale – “bianco di piombo” – a imitazione del marmo.
“Itinerario 1504”: Roma - Raffaello | Principale esponente dell’Alto Rinascimento italiano, Raffaello trascorse l’ultima decade della sua vita a Roma. Nella Capitale gli ospiti dei tre indirizzi romani di Rocco Forte - Hotel de Russie, Hotel de la Ville e Rocco Forte House potranno scoprire Villa Farnesina. Costruita lungo il Tevere nel XVI secolo per il banchiere Agostino Chigi, Villa Farnesina è uno dei più affascinanti edifici rinascimentali in Italia e ospita al suo interno la Loggia di Amore e Psiche, che prende il nome dalla decorazione ad affresco realizzata dall’artista. Al termine della visita, la villa diventa punto di partenza per un tour nel caratteristico quartiere di Trastevere, dove lasciarsi conquistare dalle piccole piazze, dai vicoli e dalle botteghe artigiane.