
Roma celebra il 60 anniversario della liberazione di Roma
La mostra (4 giugno - 5 settembre 2004) espone circa 400 foto, in grandissima parte inedite, che ritraggono l'immagine di Roma dal punto di vista di chi arrivava per liberarla. I materiali fotografici d'epoca provengono dagli archivi militari di Stato americani e inglesi, da archivi italiani e fondi privati. Non si tratta di scatti di fotografi famosi, ma delle immagini prese dai soldati alleati che vedevano Roma per la prima volta, dopo settimane e mesi di attesa. La mostra raccoglie anche pagine di giornali americani e inglesi dedicate alla liberazione di Roma, una scelta di filmati di propaganda e di documentari prodotti dai governi alleati, una selezione di musiche dell'epoca e una serie di cartine della città che premetteranno di ricordare, o conoscere per la prima volta, i percorsi di ingresso delle truppe alleate. E' fissato per domenica 6 giugno, a piazza Venezia, a partire dalle 19.00, il grande spettacolo intitolato Festa e balli per Roma libera, promosso dal Comune di Roma per ricordare la Liberazione nella stessa piazza che nel ventennio precedente aveva rappresentato il centro della dittatura e del potere fascista, e che invece in quei giorni si trasformò appunto in uno dei principali luoghi di aggregazione e di festeggiamento della città.