
Roma, Centro Studi Demetra: riflessioni sul perché è fallito il progetto Malpensa 2000. Presentazione del “Dossier Malpensa”
Venerdì 11 luglio, nella Sala Vanvitelli dell’Avvocatura Generale dello Stato, il Centro Studi Demetra, con l’ausilio della Fondazione 8 ottobre e dell’Enac, terrà il proprio Convegno annuale in occasione del quale, nel decennale dell’inaugurazione dell’Hub del Nord Italia, sarà presentato il “Dossier Malpensa”, pubblicazione della “Collana dei Quaderni dell’Aviazione Civile”. Demetra (www.demetracentrostudi.it) intende promuovere un ampio dibattito sulle ragioni e sui diversi aspetti del contrasto sorto tra il Governo italiano e la Commissione europea sulle regole di ripartizione del traffico aereo tra gli scali di Linate e Malpensa, prendendo spunto dalla lettura del libro che ha il pregio di contestualizzare l’evolversi del dato processuale con i fatti di cronaca, risultanti da una meticolosa ricerca effettuata nell’archivio del Corriere della Sera degli ultimi dieci anni. Gli autori della pubblicazione, l’Avvocato dello Stato Pierluigi Di Palma, già direttore generale dell’Enac e fondatore dell’Associazione Demetra, e la dottoressa Roberta Sara Paviotti, vincitrice della borsa di studio elargita dal Centro Studi nel 2007, tracciano nel “Dossier Malpensa” un rigoroso percorso delle cause della crisi del Progetto Malpensa 2000: debolezza del sistema Paese nel difendere il proprio hub, ritardi nella realizzazione della rete viaria e ferroviaria di accesso aeroportuale, conflitti di interesse, inadeguatezza della politica italiana nel contesto europeo, scelte a breve termine in luogo di strategie di lunga tenuta e una continua e dannosa conflittualità.Sono previsti vari interventi ad alto livello.