Roma cresce grazie agli eventi: la permanenza media dei turisti sale a 4,1 giorni
L’assessore al Turismo Alessandro Onorato sottolinea il ruolo dei grandi eventi, della cultura e della moda nel rendere la Capitale sempre più attrattiva.
Roma conferma il suo impegno a rafforzare il turismo e i grandi eventi come leve strategiche per lo sviluppo economico e culturale della città.
Lo ha ribadito Alessandro Onorato, assessore al Turismo, Grandi Eventi e Sport della Capitale, intervenendo all’inaugurazione del nuovo Nhow Hotel & Resorts.
"Per Roma, ogni volta che c’è un investimento nelle imprese è sempre una buona notizia. Noi speriamo che questa città possa svilupparsi attraverso un forte patto tra settore pubblico e privato», ha dichiarato Onorato. «È evidente che il nostro ruolo è garantire servizi efficienti, una visione e un cambiamento".
L’assessore ha sottolineato come gli investimenti sui grandi eventi abbiano contribuito ad aumentare la permanenza media dei turisti: "Dopo quattro anni dall’inizio del nostro mandato, la permanenza media dei turisti è passata da 2,3 a 4,1 giorni, grazie a un’offerta diversificata che integra cultura, sport, moda e intrattenimento".
Onorato ha attribuito questa crescita agli eventi sportivi e culturali ospitati dalla città: "Roma ha accolto manifestazioni di rilievo mondiale, dai Mondiali di Skate agli Internazionali di Tennis, dalla Ryder Cup agli Europei di Nuoto. Abbiamo dimostrato che è possibile organizzare grandi eventi anche senza ricorrere a fondi straordinari".
L'assessore ha inoltre ricordato il successo della stagione concertistica della Capitale, con oltre due milioni e mezzo di biglietti venduti per spettacoli di musica dal vivo, superando altre città italiane: "Concerti di artisti internazionali come Bruce Springsteen e David Gilmour hanno attratto pubblico anche dall’estero, contribuendo a rafforzare l’immagine di Roma come capitale della musica dal vivo».
Una strategia ad ampio respiro che strizza l'occhio al ricettivo: "Abbiamo una visione chiara e investiamo sul lusso ma anche su standard più elevati per hotel quattro stelle, con un approccio internazionale e servizi adeguati".
Onorato ha concluso evidenziando la centralità di Roma in un contesto nazionale: "Ci riprendiamo la nostra centralità, in collaborazione con Firenze, Napoli, Milano e Venezia. Tutto questo crea opportunità economiche dirette e indirette, posti di lavoro qualificati e una crescita sostenibile per la città".
Giuseppe Focone