Roma e Buenos Aires in un “ abbraccio” con Buenos Aires Tango. Dall’8 al 19 settembre
Roma e Buenos Aires sempre più vicine grazie alla terza edizione di Buenos Aires Tango, in scena all’Auditorium dall’8 al 19 settembre, un appuntamento, riconosciuto ormai tra i più importanti del genere, che si colloca con questa edizione 2010 nell’anno in cui si celebra il bicentenario dell’Indipendenza dell’Argentina e a distanza di 100 anni dalla nascita del grande movimento sudamericano. Il Festival, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con la città di Buenos Aires, curato da Carlos Vilalba e Ignacio Varchausky, come è stato ampiamente sottolineato nella confererenza stampa di presentazione in Campidoglio da Carlo Fuortes, ad Fondazione Musica per Roma , “ è stato concepito e studiato a Buenos Aires per la città di Roma , non quindi una replica di spettacoli, e vuole portare al grande pubblico lo spirito del tango quale fenomeno sociale e culturale , la cultura del tango non in senso nostalgico ma con tutte le sue spinte innovative. Sarà un richiamo per gli appassionati romani ma si rivolge anche a un pubblico che viene da fuori, costituendo anche uno stimolo turistico per la città”. A conferma di questo stretto legame con la cultura del paese argentino , a metà settembre è prevista la partecipazione e visita del ministro della cultura della città di Buenos Aires Buenos Aires Hernán Lombardi, da sempre fortemente convinto che la musica e la sensualità di questa danza rappresentino un ottimo richiamo turistico anche verso l’Argentina. Calendario ricchissimo per i 12 giorni del festival ad animare le sale, il teatro, la cavea e i foyer dell’Auditorium : in programma 25 spettacoli, corsi di ballo, conferenze, mostre fotografiche , con il ritorno a grande richiesta del Club de tanfo in teatro Studio, una tangheria sul modello dei famosi locali di Buenos Aires e delle Milongas nella cavea, dove le coppie balleranno a cielo aperto fino tarda notte. Da segnalare, tra le novità dell’evento, gli incontri con Julio Pane e Daniel Binelli, due tra i bandoneisti più importanti del tango argentino, che per l’occasione e per la la prima volta saliranno insieme sul palcoscenico unendo la loro passione e il loro stile. E la partecipazione di due tra le coppie di ballerini più straordinarie : Ezequiel Y Geraldine e Los Hermanos Macana. Altra novità il lancio del progetto dell’Archivio digitle del tango(Spazio Ascolto), firmato TangoVia Buenos Aires, che ha l’obiettivo di preservare il patrimonio culturale del tango in manieta integrale (www.tangovia.org). La rassegna si concuderà il 19 settembre con la maratona finale degli artisti nella cavea alle 19 a ingresso gratuito per una performance incredibile che metterà in mostra lo spirito del vero tango che, secondo le parole del maestro Binelli si riassume “ nell’incontro, nell’abbraccio tra un uomo e una donna , sensulale e intimo , che sapranno nei tre minuti di musica condividere una passione”.