Roma ospita il WTTC Global Summit 2025: la Capitale al centro del turismo mondiale
Dal 28 al 30 settembre 2025 Roma accoglierà il 25° Global Summit WTTC: focus su sostenibilità, innovazione e futuro del turismo globale.
Dopo il grande successo dello scorso anno a Perth, il World Travel & Tourism Council (WTTC) porta a Roma il Global Summit 2025, segnando un importante ritorno in Europa dopo sei anni.
In collaborazione con il Ministero del Turismo, l'ENIT e con il supporto del Comune di Roma e della Regione Lazio, la Città Eterna ospiterà la 25ª edizione del Global Summit presso l’Auditorium Parco della Musica, dal 28 al 30 settembre 2025.
“È un grande piacere riportare il nostro Global Summit in Europa e accendere i riflettori su un’icona mondiale come Roma", commenta Julia Simpson, Presidente e CEO del WTTC. "La città sarà la cornice perfetta per accogliere i nostri membri, i rappresentanti dei governi e gli ospiti internazionali che arriveranno da ogni angolo del pianeta. Ringrazio il Ministro Santanchè e l’ENIT - aggiunge - per averci accolto: sono certa che sarà un evento spettacolare”.
Con la Capitale protagonista, l'appuntamento di quest'anno metterà l'accento sulla trasformazione digitale, sul turismo rigenerativo, sulle strategie di investimento e sul ruolo sempre più centrale della tecnologia nel guidare l’evoluzione della travel industry. Sarà un palcoscenico di portata globale per presentare gli sviluppi più recenti e gli impegni strategici che guidano il comparto, con l’obiettivo di garantire che il turismo continui a essere un pilastro fondamentale dell’economia globale.
“Accogliamo con entusiasmo la 25ª edizione del Global Summit del WTTC a Roma", dichiara Daniela Santanchè, Ministro del Turismo. "L’Italia è pronta a cogliere questa opportunità per rafforzare la propria leadership nel settore turistico, promuovendo sostenibilità, innovazione digitale e turismo esperienziale. Crediamo fermamente - conclude - che eventi di questo calibro siano fondamentali per favorire il dialogo tra pubblico e privato, stimolare nuovi investimenti e garantire un futuro prospero a un settore che rappresenta uno dei principali motori economici del nostro Paese".