Immagine di sfondo della pagina Roma: successo della Notte  Bianca 2006
11 settembre 2006

Oltre 2 milioni di persone hanno partecipato alla Notte Bianca 2006 assistendo a 400 eventi di vario genere- dalla cultura alla musica all’arte- e hanno visitato 50 strutture museali rimaste aperte per l¹occasione oltre a sedi istituzionali.. Importante anche la presenza di turisti stranieri attirati dall’evento. Forte il plauso e il sostegno del vicepremier Rutelli e ministro Beni Culturali che in un messaggio ha sottolineato come in questa notte “le persone si incontrano, si salutano, vivono luci, colori, ascoltano suoni e armonie e vivono la bellezza eterna dei monumenti di questa città. Roma è viva sempre. In questa notte lo è di più”. Effetti economici benefici ha riportato il settore alberghiero dove è stato registrato un incremento di prenotazioni intorno al 2 0% rispetto alla Notte Bianca 2005, grazie anche allo sviluppo della manifestazione su due giorni con l’anteprima dell’8 settembre . E secondo i dati forniti da Andrea Mondello , presidente Camera di Commercio di Roma, il giro d’affari dell’evento è stato di 131,9 milioni di euro, con un volume di spesa di 94,2 milioni di euro e un valore aggiunto di 54,6 milioni; 24,8 milioni, invece, il gettito fiscale che lo Stato incasserà. La Camera di Commercio ha inoltre calcolato che nella notte ogni persona che ha preso parte agli eventi ha speso mediamente 35.00 euro.

Cerca