Immagine di sfondo della pagina Royal Air Maroc, Walid El Khassal nuovo Regional Manager Italia
09 ottobre 2025

Cambio al vertice di Royal Air Maroc in Italia: Walid El Khassal è il nuovo Direttore Regionale, succedendo a Mohamed Adil Korchi dopo quattro anni di gestione. Con oltre 14 anni di esperienza all’interno della compagnia e una precedente esperienza come Direttore Regionale per il Benelux, El Khassal ha assunto ufficialmente il nuovo incarico il 1° agosto 2025. “In continuità con il lavoro svolto dai vertici della compagnia, continueremo a offrire le migliori soluzioni di viaggio alle comunità marocchine e africane residenti in Italia, ai turisti e alle aziende che intrattengono relazioni commerciali con il Marocco, l’Africa e le Americhe – ha dichiarato El Khassal –. Rafforzeremo ulteriormente la nostra presenza sul mercato italiano, oggi servito da sette aeroporti collegati al nostro hub di Casablanca, dotato di lounge VIP, aree relax e numerosi servizi per rendere ogni transito più confortevole”.

La compagnia, presente in Italia da oltre 50 anni, ha recentemente inaugurato la rotta Catania–Casablanca e oggi collega Napoli, Catania, Roma, Milano, Bologna, Torino e Venezia, con complessive 45 frequenze settimanali verso Casablanca, principale hub del network. Il piano di sviluppo prevede un’espansione globale: entro il 2037 la flotta raggiungerà 200 aeromobili e la rete coprirà oltre 100 nuove destinazioni in Europa, Africa, Americhe, Asia e Medio Oriente, grazie anche all’acquisto di 188 nuovi aeromobili da integrare progressivamente.

Royal Air Maroc intende inoltre prepararsi ai grandi eventi internazionali in programma in Marocco, tra cui la Coppa d’Africa delle Nazioni 2025 e la Coppa del Mondo FIFA 2030, potenziando la rete con circa 40 nuove rotte e aumentando la flotta da 50 a 130 aeromobili. Membro dell’alleanza oneworld dal 2020, Royal Air Maroc offre ai propri clienti accesso a oltre 900 destinazioni in 170 Paesi, con vantaggi esclusivi per i passeggeri Business e per i membri del programma fedeltà Safar Flyer, inclusi lounge VIP, corsie prioritarie e accumulo miglia sui voli dei partner dell’alleanza. L’integrazione con oneworld e i numerosi accordi di code-sharing rafforzano la connettività internazionale, mentre la compagnia continua a puntare su innovazione, digitalizzazione e miglioramento dei servizi.

Cerca