Immagine di sfondo della pagina Ryanair: altre quattro destinazioni da Catania
28 aprile 2021

Quattro nuove rotte da Catania sono state annunciate oggi da Ryanair. Alghero, Napoli, Sofia e Varsavia entrano a far parte del network dall’aeroporto siciliano nell’estate 2021. In totale saranno 29 le città collegate, di cui 16 internazionali.

Il vettore irlandese e’ anche il primo cliente per l’aeroporto di Catania con oltre 200 voli settimanali, nonostante la presenza di altre aerolinee no frills/low-cost/fare come EasyJet, da più tempo sullo scalo catanese, Volotea e Wizz. Una nuova rotta e’ già partita, si tratta di Napoli con tre frequenze alla settimana. Le altre lo saranno da luglio, tutte bisettimanali.

Si aggiungono l'aumento dei voli verso destinazioni come Venezia (16 voli in partenza a settimana), Milano Malpensa (28 voli in partenza a settimana), Roma Fiumicino (42 voli in partenza a settimana) e Bologna (21 voli in partenza a settimana).Il mercato di Catania per Ryanair non è visto in sola funzione incoming di turismo verso la Sicilia, ma pure in senso opposto e quindi per collegamenti con destinazioni turistiche come Rodi e Malta, mete ideali per un city break come Vienna e Madrid, nonché collegamenti domestici con Roma e Torino.

Una soddisfazione marcata viene notata nelle dichiarazioni dei vertici dell'aeroporto di Catania: Nico Torrisi, amministratore delegato della Sac, ha detto "Ringraziamo Ryanair per aver confermato la propria presenza sull’aeroporto di Catania, con centinaia di voli e decine di rotte verso destinazioni sia italiane che europee. La compagnia irlandese è sempre stata, per la nostra Isola, un player essenziale, di grande supporto all’economia siciliana". Torrisi ha voluto sottolineare quanto nella conferenza è stato sottolineato, circa il fatto che Ryanair è oggi il vettore nr. 1 sullo scalo etneo. Continuando ha detto "Anche nei difficili mesi di pandemia è comunque riuscita a favorire la mobilità da e per la Sicilia, e siamo certi che durante l’imminente stagione estiva consentirà la ripartenza del settore e un rinnovato e proficuo sviluppo turistico. Il lancio di 4 nuove rotte, due italiane e due europee, da un lato consentiranno ai siciliani una sempre maggiore scelta di destinazioni di vacanza, dall’altro agevoleranno i turisti nazionali e internazionali nel raggiungere l'isola più facilmente e con un ampio ventaglio di tariffe”.

A ruota sono seguitte le parole del Presidente SAC Sandro Gambuzza, “Grazie all'aumento del numero di vaccinati, non solo in Italia ma in tutta Europa, e all'istituzione dei green pass che all’Aeroporto di Catania accogliamo con particolare favore e del quale siamo sempre stati sostenitori, siamo certi che il turismo da e verso l’isola vivrà un’estate molto positiva. In quest’ottica, la scelta di Ryanair non solo di confermare, ma addirittura di aumentare le destinazioni disponibili è una decisione di grande proattività e lungimiranza”. 

Invece per Ryanair era presente Dara Brady - Director of Marketing and Digital che ha dichiarato "Mentre i programmi di implementazione delle vaccinazioni continueranno nei prossimi mesi, il traffico aereo è destinato a crescere questa estate e siamo lieti di annunciare il nostro operativo estivo da Catania con oltre 200 voli settimanali e 29 rotte totali, comprese quattro nuove rotte per Napoli, Alghero, Sofia e Varsavia. Siamo lieti di continuare a supportare la  connettività a Catania e di svolgere un ruolo essenziale nella ripresa dell’occupazione locale e dell'economia regionale.I clienti Ryanair possono ora prenotare la loro meritata pausa estiva con la certezza che se i loro piani dovessero cambiare, possono spostare le date di viaggio due volte senza pagare il supplemento di cambio volo fino alla fine di ottobre 2021, e pagando solo l’eventuale differenza di prezzo tra il volo originale ed il nuovo volo".

Quello presentato a Catania si tratta di un investimentto importante e continua su quella espansione iniziata da vari anni con l'apertura della base sull'aeroporto siciliano. Anche se il momento storico è ancora impegnativo. Proprio su quest'ultimo aspetto Dara Brady ha detto: "in ambito generale la ripresa ci sarà, ma avrà diverse velocità",  Secondo il manager del vettore a basso costo più importante d'Europa, prima ci saranno i mercati nazionali e poi quelli internazionali. Crede che da luglio si possa vedere con l'effetto vaccinazioni una risposta più importante, rispetto all'attuale che ancora sconta la situazione di incertezza dell'inverno. Il mercato inglese potrebbe essere quello trainante visto l'avanzamento delle vaccinazioni, a seguire gli altri. 

Sul futuro guardando al 2022, crede che il traffico a corto raggio, così come nella seconda parte del 2021, sarà più rapido a riprendersi rispetto a quello a lungo raggio, quello leisure un po' più velocemente su quello business travel.  Oltre, Ryanair, ha fatto capire che è pronta a rispondere a qualsiasi opportunità che giunga dal mercato e che sia economicamente conveniente in termini di prospettive. In particolare, quelle che dovessero provenire da spazi lasciati vuoti da vettori che hanno cessato di esistere. Non a caso la flotta è destinata ad espandersi con l'arrivo dei nuovi Boeing 737-8200 con più posti, minori consumi, maggior raggio di azione e minor impatto ambientale acustico e di emissioni inquinanti. Ryanair copre l'Europa, il bacino del Mediterraneo, alcuni paesi del Medio Oriente e del Nord Africa. Un totale di una cinquantina di nazioni.

Marco Finelli

Cerca