Sandals Resorts sceglie Ixpira come partner strategico per il mercato italiano
L’accordo punta a rafforzare la presenza del brand caraibico nel canale B2B, offrendo alle agenzie italiane un accesso privilegiato a prodotti e strumenti dedicati.
Sandals Resorts ha annunciato una nuova partnership con Ixpira per il mercato B2B italiano. L’accordo segna l’ingresso del brand caraibico dell’hôtellerie di lusso in una fase di rafforzamento strategico sul fronte trade, attraverso una collaborazione con uno dei principali player della distribuzione turistica italiana.
L’intesa nasce con l’obiettivo di valorizzare l’offerta Sandals – da sempre focalizzata su un’ospitalità high-end in formula all inclusive – presso il segmento agenziale, con particolare attenzione a chi opera nel comparto dei viaggi su misura, honeymoon e travel di fascia premium. «Sandals rappresenta un’eccellenza riconosciuta nel mondo del turismo di fascia alta – ha dichiarato Marco Paghera, Global Sales Director di Ixpira – ed è per noi motivo di orgoglio poter mettere a disposizione la nostra rete e le nostre competenze per promuovere un prodotto così esclusivo. Crediamo fortemente nel valore di questa collaborazione per tutte le agenzie italiane che vogliono offrire esperienze memorabili, con il supporto di contenuti, strumenti e relazione».
Con resort in alcune delle destinazioni più iconiche dei Caraibi – tra cui Giamaica, Saint Lucia, Saint Vincent, Antigua, Bahamas, Barbados, Grenada e Curaçao – Sandals Resorts offre un prodotto tailor made per coppie, honeymooner e viaggiatori in cerca di un soggiorno luxury. L’offerta comprende sistemazioni in suite fronte oceano, servizio maggiordomo, ristorazione gourmet e attività esperienziali. «Questa collaborazione ci consente di affidarci a un partner capillare e ben riconosciuto sul mercato italiano, in grado di rendere tutto il nostro prodotto facilmente accessibile e fruibile per tutte le agenzie di viaggio», ha commentato Christian Casagrande, Sales Manager Southern Europe di Sandals Resorts International.
Grazie all'accordo, le agenzie italiane potranno contare su strumenti commerciali dedicati, contenuti formativi e iniziative mirate a rafforzare la conoscenza del brand e facilitare il processo di vendita, intercettando una clientela ad alto potenziale. Un segmento, quello del turismo luxury e personalizzato, che nel 2024 ha superato i 130 miliardi di dollari a livello globale e continua a mostrare segnali di crescita costante.