Immagine di sfondo della pagina Sardegna, per Sulcis Iglesiente un piano triennale per il turismo
19 novembre 2010



La Provincia di Carbonia Iglesias e il STL Sulcis Iglesiente presentano le tante iniziative e i progetti che li vedranno coinvolti per i prossimi tre anni nell’ambito della promozione e dello sviluppo turistico del territorio.
Una prospettiva lungimirante quella con cui il STL si appresta a chiudere il 2010, ma che conferma l’intenzione del territorio di dare continuità alle attività e ai progetti ad oggi realizzati al fine di consolidare l’immagine della destinazione a livello nazionale e internazionale, “non solo attraverso un importante e continuo investimento nella comunicazione - afferma Marinella Grosso, Assessore al Turismo della Provincia  - ma anche e soprattutto nell’ottica di sviluppare un’offerta turistica, sempre più concreta e diversificata, arricchendola di contenuti tangibili e servizi fruibili da tutti, creando un prodotto di qualità che incontri sempre le esigenze del turista”.
Il Sulcis Iglesiente è una terra autentica e unica, in grado di offrire, con la sua ospitalità e le sue genti, un soggiorno ricco di sensazioni e ricordi indimenticabili, anche in autunno e in inverno. Percorsi naturalistici e culturali, il patrimonio minerario, ricchi esempi di architettura, tradizione, gastronomia ed eventi folcloristici.
Tra i progetti che il STL intende sviluppare nel corso dei prossimi tre anni si evidenziano:
- l’ingresso nel circuito della “Rotta dei Fenici”, itinerario della “interculturalità mediterranea” riconosciuto dal Consiglio d’Europa che attraversando 18 paesi del Mediterraneo e oltre 80 città di origine e cultura fenicio-punica in tre diversi continenti, porta alla scoperta di siti archeologici, etno-antropologici naturali e permette lo scambio culturale tra i popoli e i paesi del Mediterraneo;
-   il recupero e la messa in rete di numerosi siti e luoghi minerari, dai porti turistici realizzati nel periodo minerario per lo sbarco e l’imbarco del minerale distribuiti lungo la costa del Sulcis Iglesiente, alle chiesette minerarie che dopo un accurato studio di fattibilità potrebbero entrare a far parte di itinerari a carattere religioso fino alla realizzazione di piste e percorsi ciclabili laddove passano le antiche ferrovie minerarie che si intersecano in tutto il territorio del Sulcis Iglesiente;
-   non ultimo il complesso progetto di realizzazione della nuova cartellonistica turistica su tutto il territorio provinciale, per connotare e rendere più accessibili e fruibili tutte le attrattive turistiche della Provincia.
“Una serie di progetti e iniziative con cui vogliamo presentare il nostro territorio nel futuro prossimo e mostrare la nostra amata terra quale destinazione caleidoscopica che sa regalare ancora esperienze autentiche- prosegue l’Assessore-  dove è ancora possibile sperimentare i ritmi lenti della natura, contemplare la bellezza dei paesaggi, tuffarsi in evocazioni storiche di riti che si tramandano da secoli e optare per le numerose possibilità di avventura racchiuse nelle infinite proposte per la vacanza sportiva”. 
 

Cerca