
SAS lancia un programma per le emissioni di anidride carbonica
SAS offre ai propri passeggeri la possibilità di compensare le emissioni di anidride carbonica (CO2) nell’ambiente con un piccolo contributo extra a sostegno di progetti di tutela ambientale. “Siamo davvero lieti di poter offrire ai nostri passeggeri l’opportunità di aderire a questa nuova iniziativa che è parte integrante della strategia ambientale del Gruppo SAS e rappresenta uno sforzo concreto in linea con i principi del protocollo di Kyoto” ha sottolineato Mats Jansson, Presidente e CEO di SAS Group. I passeggeri SAS che vogliono contribuire a ridurre il loro impatto ambientale possono registrarsi sul sito internet www.flysas.it nella sezione ABOUT SAS e dare il loro contributo. Inizialmente i passeggeri potranno scegliere di sostenere dei progetti di sviluppo sostenibile ad esempio nell’ambito dell’energia rinnovabile. Caratteristica comune dei progetti proposti è quella di aver raggiunto risultati concreti per la riduzione di anidride carbonica, documentati da diverse fonti. In una seconda fase sarà possibile acquistare una quota di compensazione in conformità con i programmi di Kyoto quali ad esempio i progetti CER (Certified Emission Reduction). Il costo della compensazione delle emissioni del volo, versata a sostegno dei diversi progetti, varia a seconda della tratta. Ad esempio un viaggio di andata e ritorno tra la Scandinavia e l’Europa produce circa 300 kg di anidride carbonica e costa approssimativamente 4,50 euro.