Immagine di sfondo della pagina Scambio casa, prenotazioni raddoppiate
08 settembre 2017

Scambio casa, prenotazioni raddoppiate

Lo scambio di casa è il nuovo trend dell’estate 2017. La prova arriva dai risultati dell’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici, per conto di Confesercenti-Assoturismo, su un campione di 2.350 strutture ricettive: per l’estate 2017 si è registrato un aumento di oltre 7,6 milioni di pernottamenti (+3,7%), di oltre 1,9 milioni di arrivi (+4,1%) ed un ritorno alla crescita della domanda italiana con 24 milioni di arrivi (+2,4%) e 112 milioni di presenze (+2,2%). Per quanto riguarda i turisti dall’estero nel corso del trimestre estivo si stimano 23,7 milioni di arrivi internazionali (+5,8% sul 2016), per un totale di 95,5 milioni di pernottamenti (+5,5%).
 Queste prospettive di crescita turistica si confermano anche nello scambio di casa tra privati. Con un tasso di prenotazione che si è moltiplicato per 10 negli ultimi 3 anni, siamo di fronte ad un vero boom di questo metodo alternativo di pernottamento*. L’Italia  ( lazio in testa) è la terza destinazione al mondo per lo scambio di case con 30.000 alloggi proposti su tutto il territorio nazionale. Il 40% degli italiani utilizza lo scambio di casa o appartamento per le proprie vacanze, anche quelle più brevi. Le mete preferite degli italiani che alloggiano con questo metodo alternativo sono la Francia e la Spagna.
 Gli scambi si fanno innanzitutto tra famiglie, dato che il costo dell’affitto di un alloggio ha un peso preponderante nel budget complessivo per le vacanze. Ma al di là dell’aspetto meramente finanziario, ecco quali sono i vantaggi di questo tipo di soluzione: abitazioni con tutto il comfort necessario e gli aspetti pratici per rendere gradevole il soggiorno delle famiglie (piscine, barbecue, wiFi etc.); soluzione accessibile anche a coloro che non sono proprietari ma vivono in affitto; una nuova esperienza di condivisione.

 

Cerca