Immagine di sfondo della pagina SEA: nel 2024 +12% di passeggeri e utile a 170,6 milioni. Approvato il bilancio e nominato il nuovo CdA

SEA, la società di gestione degli aeroporti di Milano, chiude il 2024 con risultati in crescita e un outlook positivo confermato dal recente upgrade del rating da parte di S&P Global Ratings, che ha elevato SEA da 'A-' ad 'A' con outlook stabile. A trainare la performance, l’aumento dei volumi di traffico e la solidità della gestione finanziaria. I dati sono stati presentati in occasione dell’Assemblea degli Azionisti, tenutasi presso la sede legale di Linate, durante la quale è stato approvato il bilancio d’esercizio 2024 della capogruppo SEA S.p.A. ed esaminato il bilancio consolidato del Gruppo.

Cresce il traffico, crescono i ricavi

Nel dettaglio, nel il Gruppo ha registrato 39,3 milioni di passeggeri, con un incremento del 12% rispetto al 2023. I ricavi della gestione ammontano a 823,1 milioni di euro (vs 762,7 milioni nel 2023) con un EBITDA a 350,5 milioni di euro (vs 335,3 milioni nel 2023) e un utile netto consolidato pari a 170,6 milioni di euro (vs 156,2 milioni nel 2023). La sola capogruppo SEA S.p.A. ha chiuso l’anno con ricavi di gestione per 814,4 milioni di euro, EBITDA a 339,4 milioni e utile netto pari a 163,9 milioni di euro.
Parallelamente, nella medesima occasione, l’Assemblea ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione composto da Luca Angelo Allievi, Armando Brunini, Michaela Castelli, Franco Maria Antonio D’Alfonso, Daniele De Giovanni, Daniela Mainini, Roberta Neri.

Rating migliorato e prospettive

Il miglioramento del rating da parte di S&P Global Ratings riflette il solido profilo finanziario del Gruppo SEA, la robusta posizione di liquidità e le aspettative positive sui risultati futuri. Il giudizio segue gli upgrade del rating sovrano dell’Italia e della Città di Milano, rafforzando la credibilità dell’azienda anche sui mercati finanziari. Con oltre 39 milioni di passeggeri movimentati nel 2024 e un piano strategico orientato alla crescita sostenibile e alla qualità dei servizi aeroportuali, SEA si conferma player di riferimento per la connettività del Paese, con ricadute importanti sull’economia del turismo e della mobilità aerea nazionale.

Cerca