
Sensi Contemporanei nel Sud d’Italia
Da maggio fino a novembre 2004 il Sud d’Italia offre agli amanti dell’Arte la possibilità di un’esperienza assolutamente inedita. “Sensi Contemporanei” è il nome del progetto, frutto di una collaborazione tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Biennale di Venezia, d’intesa con le Regioni interessate. 7 Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia sono le protagoniste di un importante intervento di promozione dell’arte contemporanea e di valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici. 10 città coinvolte: L’Aquila, Potenza e Matera, Reggio Calabria, Napoli, Campobasso, Bari e Lecce, Palermo e Bagheria. 10 esposizioni di arti visive, provenienti dalla 50esima Esposizione d’Arte della Biennale (150 artisti e 230 opere), escono per la prima volta dal confine della laguna e vengono ripensate e riadattate ai luoghi in cui si svolgono. 2 mostre già inaugurate: a Potenza (Museo Archeologico Provinciale), “Sistemi Individuali”; a Matera (Palazzo Lanfranchi), “Movimento/Movimenti”. Insieme alle mostre “Sensi Contemporanei” contempla numerose altre iniziative.