Immagine di sfondo della pagina Seychelles, turismo in volo: +29% di arrivi dall’Italia grazie ai Mondiali di Beach Soccer
15 maggio 2025


Un evento sportivo, una vetrina mondiale, un volano per il turismo. Il FIFA Beach Soccer World Cup, appena concluso sulle spiagge da cartolina delle Seychelles, ha lasciato un segno profondo non solo tra gli appassionati di sport, ma anche nell’industria turistica del Paese. I dati lo confermano: nei primi quattro mesi del 2025, il numero complessivo di arrivi internazionali è aumentato del 4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Ma il dato più eclatante arriva dal mercato italiano, che registra un balzo del +29%, con 9.471 viaggiatori provenienti dall’Italia.

Un risultato che consolida il legame tra l’arcipelago e il pubblico italiano, oggi quarto mercato incoming per le Seychelles dopo Germania, Francia e Russia. Il connubio tra sport, natura e ospitalità si conferma vincente, e l’evento organizzato sotto l’egida della FIFA ha rappresentato un catalizzatore di visibilità e attrattività senza precedenti.

“Il Beach Soccer World Cup ha portato con sé un'ondata di energia, visibilità internazionale e flussi turistici importanti. L’Italia, in particolare, ha risposto con entusiasmo, confermando l'amore per le Seychelles e rafforzando i legami turistici tra i due Paesi”, ha dichiarato Danielle Di Gianvito, Marketing Representative di Tourism Seychelles in Italia.
A fare la differenza è stata la potenza delle immagini: trasmesso in diretta nei cinque continenti, il torneo ha proposto al pubblico internazionale non solo l’adrenalina delle competizioni, ma anche un’esposizione mediatica senza precedenti per le bellezze paesaggistiche delle isole. Le spiagge bianche, le acque turchesi, i tramonti tropicali e il calore dell’accoglienza creola sono entrati nelle case di milioni di spettatori, contribuendo a rafforzare l’immagine delle Seychelles come meta di alta gamma, capace di coniugare turismo balneare e offerta esperienziale.

Dal punto di vista organizzativo, il Mondiale si è rivelato un banco di prova superato con successo: l’evento si è svolto senza intoppi, confermando la capacità dell’arcipelago di ospitare appuntamenti di rilievo internazionale. Il ritorno in termini di reputazione, infrastrutture e sviluppo locale è già tangibile.

Il turismo sportivo si afferma così come un asset strategico per il futuro della destinazione. L’esperienza del Beach Soccer World Cup ha aperto nuove prospettive per il posizionamento delle Seychelles non solo come meta leisure, ma anche come hub dinamico e sostenibile per eventi sportivi. Un segmento in crescita, che offre al Paese l’opportunità di destagionalizzare i flussi e di intercettare nuovi target di viaggiatori.

Il 2025, quindi, si annuncia come un anno chiave per il consolidamento del trend. La sfida ora è capitalizzare l’attenzione generata dall’evento e continuare a investire su promozione, accessibilità e diversificazione dell’offerta, anche in chiave B2B.

Per il trade italiano, questi dati rappresentano un segnale positivo: l’interesse per le Seychelles è in crescita costante e l’appeal della destinazione – potenziato dall’esposizione globale – offre ampie opportunità di proposta e vendita. Un’occasione da cogliere per tour operator, agenzie e professionisti del settore, chiamati a valorizzare una meta che ha saputo unire sport, bellezza e strategia.

Cerca