Immagine di sfondo della pagina Seychelles, volontariato ambientale per una nuova esperienza di viaggio responsabile
01 agosto 2025


Un’esperienza di volontariato immersiva, sul campo e in un contesto naturalistico unico: è la proposta della Marine Conservation Society Seychelles, in collaborazione con Nature Seychelles, che lancia una nuova call per volontari da inserire nella stagione 2025-2026 del progetto di monitoraggio delle tartarughe marine sull’isola di Cousin. Si tratta di una delle iniziative di conservazione più solide e longeve al mondo, attiva dal 1970 e riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale.

Il programma, articolato in soggiorni di tre mesi da ottobre 2025 ad aprile 2026, prevede un numero limitato di partecipanti, selezionati sulla base di competenze specifiche: è richiesta esperienza pregressa nel monitoraggio delle tartarughe, ottima forma fisica, adattabilità a condizioni ambientali semplici e un buon livello di inglese. L’attività consiste in pattugliamenti giornalieri – anche in orari non convenzionali – per documentare la nidificazione delle tartarughe Hawksbill, specie in pericolo critico di estinzione, raccogliere dati sul campo e inserirli nei sistemi informativi dell’organizzazione. L’alloggio è previsto in camerate condivise, con servizi comuni; i pasti sono a carico del volontario. A livello trade, l’iniziativa apre una riflessione sul potenziale del volunturismo come prodotto da inserire nell’offerta delle agenzie di viaggio attente alla sostenibilità. La richiesta di esperienze che uniscano impatto ambientale positivo e immersione nel territorio è in crescita costante, soprattutto tra i viaggiatori internazionali under 35 e gli eco-turisti. L’iniziativa rappresenta inoltre un’opportunità di posizionamento per le Seychelles come destinazione attiva nella tutela degli ecosistemi marini e nel turismo a basso impatto.

I candidati interessati possono inviare la propria candidatura via email a science@natureseychelles.org, allegando CV aggiornato, lettera motivazionale, fototessera e, successivamente, copia della polizza di viaggio. Il programma non è solo un’occasione di viaggio, ma un’esperienza formativa e professionale per entrare in contatto diretto con un team di biologi e ricercatori in una delle aree più rilevanti per la biodiversità oceanica.

Cerca