Immagine di sfondo della pagina Sheraton punta sull'Italia e arriva a Como
17 aprile 2015

Sheraton sbarca a Como. Ha aperto infatti il nuovo Sheraton Lake Como che nasce dal restyling di un nome storico dell'hotellerie del lago, il Grand Hotel di Como, a due km dal centro storico, appena fuori Cernobbio. Sempre proprietà della famiglia De Santis, è il primo hotel firmato da un brand internazionale ad aprire sul lago. Una piccola rivoluzione per l'hotellerie locale e un segnale chiaro di interesse da parte del gruppo Starwood Hotels and Resorts sull'Italia.


 
Sheraton sbarca a Como. Ha aperto infatti il nuovo Sheraton Lake Como che nasce dal restyling di un nome storico dell'hotellerie del lago, il Grand Hotel di Como, a due km dal centro storico, appena fuori Cernobbio. Sempre proprietà della famiglia De Santis, è il primo hotel firmato da un brand internazionale ad aprire sul lago. Una piccola rivoluzione per l'hotellerie locale e un segnale chiaro di interesse da parte del gruppo Starwood Hotels and Resorts sull'Italia. Ha parlato infatti di crescita “notevole”, Robert Koren, vicepresidente e direttore generale Europa meridionale Starwood, in occasione della presentazione del nuovo hotel a Como. Non solo per il marchio Sheraton. Si guarda infatti alla possibilità di introdurre in Italia Aloft, “un marchio che guarda alla clientela giovane e al rapporto qualità prezzo” come ha confermato Koren. “Stiamo guardando alle città più piccole e al Sud dove non siamo presenti, soprattutto per i brand Sheraton Four Points e poi, appunto, Aloft. L'Italia è molto amata dagli americani e quest'anno, con il dollaro forte ci aspettiamo ottimi risultati in questa nuova proprietà di Como e altrove nel paese- conclude Koren. I prossimi anni potrebbero quindi riservare sorprese. Nel frattempo si festeggia a metà maggio la riapertura dello storico Gallia nella Milano dell'Expo, riapre la stagione della proprietà in Costa Smeralda e dai primi di maggio grandi novità anche per le due proprietà a Venezia. Ci sarà infatti il lancio della nuova Riva Lounge per i clienti del Danieli e del Gritti Palace, entrambi Luxury Collection.
Per la proprietà di Como, sono serviti 100 giorni di lavori, realizzati dallo studio Venelli Kramer e coordinati dal project leader Andrea Caniggia, di Meta Spa, per trasformare in uno Sheraton l'hotel. Il restyling ha coinvolto le aree comuni e le 116 tra stanze e suite. Le 4 Suite al quinto piano, con terrazza panoramica verso le montagne e il lago, ospitano pezzi di Flos, Poliform e soprattutto sono realizzate grazie al lavoro di artigiani e imprese locali. “Un tocco di made in Italy negli interni ci voleva per l'incontro di due brand così importanti, Sheraton e il gruppo Starwood con il lago di Como, destinazione molto amata dagli stranieri- racconta Paolo De Santis, ad di Meta Spa, la società della famiglia che possiede la proprietà. Aperto già dal 25 marzo la proprietà, stando ai dati del direttore, Davide Spriano, trent'anni nell'hotellerie, tanti dei quali in Starwood, ha registrato con la Pasqua un 95% di riempimento. Tanta la clientela individuale e naturalmente il pensiero va all'Expo per cui l'hotel “è una ottima base anche per chi vuole raggiungere Milano e quindi ci auguriamo che molti ci scelgano come alternativa alla città ma a poca distanza” spiega Spriano. Sheraton con la nuova proprietà punta molto sul concetto di resort. Ne città, né campagna ma con tutti i servizi firmati dal brand come l'area Sheraton Club, la palestra e l'area Link, un salotto per incontrarsi e collegarsi a internet. L'hotel guarda molto al leisure con piscina e grande parco di 10 ettari e tre ristoranti (executive chef Carlo Molon) di cui uno, il Kitchen, dedicato agli eventi, il Gusto, tutto all'insegna della cucina naturale, e il Kincho, churrascheria all'aperto. L'area business è accontentata con ben 10 sale riunioni e un auditorium per 350 persone. Info: www.sheratonlakecomo.com/it

alessandra gesuelli
--

Cerca