SIA Group: cresce del 3,3% l'utile operativo nel terzo trimestre 2024/25
Il Gruppo Singapore Airlines ha registrato un aumento del 3,3% dell'utile operativo nel terzo trimestre dell'anno fiscale 2024/25, raggiungendo i 629 milioni di dollari di Singapore.
Il risultato è stato trainato da un record di passeggeri trasportati, nonostante la pressione competitiva sui rendimenti. Il costo netto del carburante è diminuito del 9,8% grazie alla riduzione dei prezzi del carburante, mentre i costi unitari non legati al carburante sono rimasti sotto controllo grazie a una gestione efficace delle spese.
Risultati finanziari del terzo trimestre
Il Gruppo ha registrato ricavi record per 5,219 miliardi di dollari di Singapore, in crescita del 2,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, grazie alla forte domanda di viaggi aerei. I ricavi passeggeri sono aumentati dell'1,7%, con Singapore Airlines e Scoot che hanno trasportato 10,2 milioni di passeggeri (+7,2%). Tuttavia, il fattore di carico passeggeri è sceso di un punto percentuale all'87,2% a causa di una crescita della capacità (+8,5%) superiore a quella del traffico.
I ricavi del settore cargo sono aumentati del 9,7%, spinti dalla forte domanda di e-commerce, dall'incremento delle spedizioni di prodotti deperibili e da un maggior numero di voli cargo charterizzati. Tuttavia, i rendimenti cargo sono diminuiti del 4,5%.
Sul fronte dei costi, la spesa operativa del Gruppo è salita del 2,6%, raggiungendo i 4,590 miliardi di dollari di Singapore, a causa dell'aumento dei costi non legati al carburante (+8,6%). Il costo netto del carburante è sceso del 9,8%, grazie a un calo del 20,9% del prezzo del carburante prima delle coperture finanziarie, compensato solo in parte da un aumento dei volumi.
L'utile netto del Gruppo è più che raddoppiato (+146,7%), arrivando a 1,626 miliardi di dollari di Singapore, grazie a un guadagno contabile una tantum di 1,098 miliardi derivante dalla fusione di Vistara con Air India nel novembre 2024.
Performance nei primi nove mesi dell'anno fiscale
Nei primi nove mesi dell'esercizio 2024/25, il Gruppo ha registrato ricavi per 14,716 miliardi di dollari di Singapore (+3,3%). Il risultato è stato determinato dall'incremento dei ricavi passeggeri (+1,6%) e cargo (+5,9%). Tuttavia, la forte concorrenza ha portato a una riduzione dei rendimenti passeggeri (-6,4%) e cargo (-10,2%).
L'utile operativo nei nove mesi è stato di 1,425 miliardi di dollari di Singapore, in calo del 34,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a causa di un aumento del 10% delle spese operative.
L'utile netto del Gruppo è comunque aumentato del 12,8% su base annua, raggiungendo i 2,368 miliardi di dollari di Singapore, grazie ai benefici derivanti dalla fusione con Air India.
Sviluppo della flotta e del network
Al 31 dicembre 2024, il Gruppo contava una flotta operativa di 207 aeromobili, con un'età media di 7,6 anni. Durante il trimestre, SIA ha aggiunto un Airbus A350-900 e Scoot ha introdotto tre Embraer E190-E2. Il network passeggeri del Gruppo copriva 129 destinazioni in 36 paesi.
Tra le nuove rotte, Singapore Airlines ha avviato voli per Pechino Daxing, mentre Scoot ha lanciato operazioni verso Malacca e Phu Quoc. A partire da giugno 2025, Scoot opererà voli diretti per Vienna, mentre SIA incrementerà le frequenze per Brisbane, Colombo e Johannesburg.
Prospettive e strategie
Nonostante un contesto competitivo, il Gruppo prevede una domanda sostenuta di viaggi aerei nell'ultimo trimestre dell'anno fiscale 2024/25. Tuttavia, i rendimenti potrebbero continuare a normalizzarsi con la ripresa della capacità globale. Nel settore cargo, la domanda resterà stabile grazie all'e-commerce e al trasporto di merci deperibili, anche se la pressione sui rendimenti continuerà.
Il Gruppo SIA punta a consolidare la propria posizione attraverso investimenti nei prodotti di bordo, partnership strategiche e iniziative di sostenibilità, come l'accordo per l'approvvigionamento di carburante sostenibile con Aether Fuels. L'integrazione con Air India rappresenta un'opportunità chiave per espandere la presenza nel mercato indiano.
(Photograph: Shutterstock)