Immagine di sfondo della pagina Silver Air debutta sulla Bologna-Elba
23 settembre 2021

"A sole due settimane dall'apertura delle prenotazioni del nuovo volo Bologna-Isola d'Elba, abbiamo voli pieni e la media per le prossime due settimane è del 50% dei posti già venduti" - così esordisce soddisfatto Maurizio Furio - managing director di Flights & Travels. Un risultato al di sopra delle aspettative, che Silver Air e gli operatori dell'isola, non preventivavano per un collegamento nato e iniziato alla fine della stagione.  La rotta sarà operata in tre giorni della settimana dal 22 settembre al 4 ottobre 2021, con quattro rotazioni mentre nel 2022 la rotta verrà riproposta con frequenza bisettimanale, il lunedì e il venerdì da giugno a fine settembre. 

"Bologna è stata scelta come un espansione del network in un ventaglio di papabili destinazioni che comprendeva anche Bastia e Roma Fiumicino." - continua Maurizio Furio - "E' un aeroporto che ci offre oltre 100 destinazioni, ha movimentato oltre 2,5 milioni di passeggeri nel 2020, l'anno horribilis del Covid-19, e ci può aprire le porte verso mercati come Germania, Austria, Benelux e il Regno Unito. Oltre al bacino della sua catchment area di oltre 12 milioni di abitanti compresi nel nord est e verso la litoranea adriatica fino a oltre Ancona. Il tutto raggiungibile con la rete viaria autostradale e ferroviaria del nodo più importante d'Italia". 

La rotta è operata con un bimotore Let410 da 16 posti della Silver Air che compie la rotta in una cinquantina di minuti di volo. La compagnia aerea da anni opera tutto l'anno da e per l'isola d'Elba. In questo brevissimo periodo di tempo sono previste tariffe promozionali di Euro159,50 (andata e ritorno) con la possibilità di imbarcare kg. 15 di bagaglio da stiva e kg. 5 di bagaglio a mano.Inoltre un’offerta speciale è prevista per i residenti elbani, che potranno beneficiare di tariffe vantaggiose, anche solo tasse.

Nella conferenza stampa si è tenuta all'aeroporto di Marina di Campo alla presenza di una forte e nutrita stampa proveniente sia da Bologna con il primo volo, oltre a vari passeggeri paganti. Ma pure era presente una larga componente di stampa dal territorio elbano. Oltre a operatori turistici e i sindaci dell'isola. 

Ha preso la parola anche Niccolò Censi, coordinatore della gestione associata del Turismo, che soddisfatto ha detto "questo volo è l'inizio di una più importante promozione dell'isola d'Elba nell'ottica di destagionalizzare e "riempire le spalle" della stagionalità turistica spingendoci verso l'autunno e iniziando molto prima in primavera". Poi dice "la necessità di spingere verso nuovi mercati e raccogliere e avvicinare l'Elba ad altri, come quelli europei raggiungibili da Bologna".

"L'Elba - come sottolinea De Censi- sarà sede dal 2 ottobre del UCI MTB  Marathon World Championship, la più importante gara al mondo di mountain bike. per la prima volta l'isola diventa meta della principale competizione internazionale sul tracciato inedito del monte Calamita". L'Elba ha vinto la competizione agguerrita di molti paesi stranieri di tutto il mondo. E' stata poi la volta di Antonello Bonolis, direttore Aviation Business e Comunicazione dell'aeroporto di Bologna che ha spiegato il perchè la destinazione può essere importante per Bologna, ma pure viceversa. "Bologna l'anno scorso ha gestito 2,5 milioni di passeggeri, ma nel 2019 ante Covid eravamo arrivati a oltre 9,4 milioni, con il budget per l'anno successivo di arrivare a superare i 10 milioni. Oggi, sebbene siamo ancora stretti dalla pandemia abbiamo oltre 100 destinazioni e questo per l'isola d'Elba può essere un opportunità per fargli raggiungere molti mercati fino a prima non raggiungibili. La futura programmazione sarà pensata anche nella possibilità che molti passeggeri possano trovare il modo di fare una connessione in autonomia con gli adeguati tempi a disposizione". E si sbilancia sottolineando che "tre voli settimanali potrebbero essere insufficienti spingendosi a pensare a una rotta anche con cinque frequenze alla settimana. Bologna si offre come un ponte tra l'Elba e l'Europa, diventando una sua porta di accesso".

 

A seguire Claudio Boccardo - Ammministratore Unico della Alatoscana che gestisce l'aeroporto di Marina di Campo ha detto "ringrazio GAT e Visit Elba per aver permesso l'apertura di questo collegamento. L'aeroporto è stato riqualificato e può ospitare aerei fino a 50 posti, ma si garda ad arrivare fino ad ospitare, previ potenziamenti infrastrutturali, per arrivare ad aerei di 70 posti". Boccardo continua dicendo "oggi mancano quei collegamenti del passato per Zurigo, Berna, Alternheim, Friederichshafen, Monaco; oggi rimasti non più serviti perchè non ci sono più operatori con il tipo di aerei utilizzati nel passato. Le compagnie sono sprite dalle logiche di aggregazione del mercato e dalla mutazione dello stesso. Oggi l'unica via è raggiungere gli aeroporti che possono offrire collegamenti verso il mercato europeo e per il nord est come Bologna, utilizzandolo come porta di accesso. Il messaggio è l'Elba è accessibile anche ai mercati internazionali con questi collegamenti". Nel futuro dei collegamenti dall'aeroporto dell'isola, vengono tenuti comunque in considerazione le linee con Bastia e Roma.

Boccardo continua "I numeri vedono un recupero del traffico con il 46% in più rispetto al 2020. non abbiamo recuperato tutto il traffico internazionale. Oggi molti privati arrivano con propri aerei all'Elba sfruttando l'aviazione generale e gli aerotaxi. Il traffico si compone in un 50 e 50, di traffico su aerei commerciali e il resto sull'aviazione privata".Soddisfazione è venuta anche da Massimo De Ferrari dell'Associazione Albergatori Elbani per questo collegamento che può portare beneficio all'industria turistica dell'isola in tutti i periodi dell'anno. In questi ultimi due anni grazie al Covid-19 vi è stato un grande afflusso di italiani quantifcati nel 70% delle presenze. i mercati esteri rappresentano il rimanente 30%.

Cerca