Immagine di sfondo della pagina Silvia Cuppari, Sky Walk di My Holiday
23 gennaio 2017

“Ho iniziato la mia carriera come tanti colleghi, spinta dalla mia grande passione per il viaggio. Fin da subito ho improntato il mio lavoro sul tailor made scegliendo, nel corso degli anni, fornitori e operatori specializzati sulle singole destinazioni. Ad oggi, i viaggi su misura rappresentano il mio core business con il 90% sul totale delle pratiche di viaggio”. Esordisce cosi Silvia Cuppari, Sky Walk di My Holiday di Parma, Agente del Mese di dicembre 2016, che attraverso la partecipazione ai nostri webinar ed ai corsi di formazione online sulla piattaforma T&A Adv Training ha raggiunto il più alto numero di Specialist Point, aggiudicandosi un volo andata/ritorno per Cracovia messo in palio da airberlin. Un’agente di viaggio che punta forte su stessa e che per vincere una concorrenza spietata agguerrita e spesso neanche troppo leale gioca la partita su un doppio tavolo, professioanlità ed utilizzo del web come risorsa e non come nemico. “Il nostro lavoro quotidiano non può prescindere da una formazione costante continuativa, i clienti arrivano in agenzia dopo essersi fatti un’idea su internet, tramite le foto di amici viste sui social e quindi relativamente preparati. Webinar e ed e-learning sono gli strumenti più efficaci che noi agenti di viaggio abbiamo per conoscere ed apprendere destinazioni che non abbiamo ancora visitato di persona”. E per coltivare la clientela i new media offrono un supporto essenziale, strumenti efficaci per ampliare e rinforzare il portfolio dell’utenza: “Per mia esperienza personale – prosegue Silvia Cuppari – sono convinta che attraverso il web sia possibile raggiungere una grossa fetta di potenziali nuovi viaggiatori. È indispensabile avere un buon sito con itinerari particolari, un piccolo blog con esperienze personali, essere presenti sui principali social network e specializzarsi su una o più destinazioni. In sostanza essere dei blogger ma con licenza”. Il futuro della distribuzione, dunque, passa anche e necessariamente attraverso l’online che, se fino a ieri sembrava uno spauracchio, oggi sembra essere un alleato fedele anche nell’intermediazione: “Anche solo un profilo facebook, se ben utilizzato, può essere meglio di una qualsiasi costosissima vetrina in pieno centro storico”.  Quel che occorre, però aggiunge la nostra Agente del Mese, è mettere ordine a livello normativo, perché “tra le criticità del settore c’è una scarsa chiarezza con relativo raggiro delle poche regole”. Un problema centrale che facilita, secondo Silvia Cuppari “un dilagante fenomeno di figure di consulenti, esperti, guru del risparmio sul web che non vendono viaggi. Per quello infatti occorrerebbe una licenza, ma consulenze e informazioni, millantando risparmi rispetto alle agenzie tradizionali, proponendosi di costruire viaggi ed itinerari sui siti più convenienti”. Una questione che si trascina da anni, di non facile risoluzione ma che va assolutamente arginata, non solo per tutelare il panorama agenziale, sicuramente penalizzato, ma anche il consumatore finale spesso non troppo consapevole dei rischi del web.

Cerca