Immagine di sfondo della pagina Star Clippers accelera in Italia: crociere family-friendly e un lusso che parla di autenticità
07 maggio 2025


Star Clippers consolida la sua posizione sul mercato italiano, registrando una crescita costante delle vendite e una progressiva affermazione del proprio modello crocieristico, basato su esperienze autentiche e destinazioni esclusive. Un riposizionamento che ha trovato riscontro anche nel canale agenziale, dove il prodotto è oggi percepito come un’alternativa concreta alle formule più tradizionali. «In dodici anni di lavoro – racconta Birgit Gfölner, Sales Manager per l’Italia e la Svizzera Italiana – abbiamo costruito una rete solida con le agenzie, puntando su formazione, supporto commerciale e qualità del prodotto. Oggi Star Clippers viene scelto da viaggiatori consapevoli, attenti al comfort, ma soprattutto alla qualità del tempo speso in viaggio». La flotta, composta da tre velieri – Star Flyer, Star Clipper e la nave ammiraglia Royal Clipper – riprende la tradizione dei grandi clipper del XIX secolo, con un’eleganza discreta e un servizio altamente personalizzato. «Le nostre sono vere barche a vela, manovrate ancora manualmente. A bordo si respira un’atmosfera intima, con un rapporto equipaggio-passeggeri quasi di uno a due», spiega Gfölner.

Il tasso di repeater si aggira intorno al 75% per un'esperienza a bordo in equilibrio tra comfort e autenticità: cabine esterne, alcune con balcone, cucina curata, intrattenimento soft e una piattaforma marina per sport acquatici compresi nella crociera. Per l’estate 2025 la compagnia rilancia nel Mediterraneo con tre nuove crociere di undici notti a bordo di Star Flyer, con partenze da Venezia e Civitavecchia. Itinerari che abbracciano Adriatico, Ionio e Mar Egeo e che includono tappe iconiche come Dubrovnik, Corfù, Santorini e Atene, con una navigazione che unisce lo slow travel all’eleganza del viaggio a vela.

IMG_0520

Massima attenzione al target famiglia. Star Clippers ha selezionato tre crociere a bordo del veliero Star Flyer in partenza dall’Italia nel mese di luglio – con itinerari da Venezia e Civitavecchia verso Croazia, Montenegro, Grecia e isole dell’Egeo – pensate anche per chi viaggia con bambini o ragazzi. L’iniziativa si traduce in una formula commerciale agevolata: per queste partenze, la terza persona in cabina viaggia gratuitamente, con il solo pagamento delle tasse portuali, mentre per tutto l’anno è confermata la riduzione del 50% per i minori di 18 anni che viaggiano con un adulto. «Abbiamo voluto dedicare una selezione di partenze a tutte le persone che amano il mare e intendono trasmettere questa passione ai più giovani – sottolinea Gfölner –. Il viaggio in barca a vela è un’esperienza educativa, emozionante e profondamente coinvolgente per un pubblico trasversale, anche per bambini e ragazzi».

Anche sul lungo raggio non mancano le novità: per l’inverno 2025-26 sono previsti nuovi itinerari nei Caraibi, con partenze da Grenada e tappe esclusive come le isole San Blas e il Canale di Panama. Confermate anche le traversate oceaniche, che restano tra le proposte più richieste e prenotate con largo anticipo. Nel frattempo, per la stagione estiva, debutta lo scalo di Otranto nelle rotte nel Mediterraneo e si amplia l’offerta con nuove tappe in Calabria. L’attenzione al dettaglio, alla qualità del servizio e alla sostenibilità resta al centro della filosofia Star Clippers. «Non offriamo il lusso dell’ostentazione – conclude Gfölner – ma quello della libertà, del silenzio e del contatto diretto con il mare. È un modo diverso di viaggiare, che lascia il segno».

Il prossimo appuntamento per agenzie e stampa è fissato al 10 settembre, con la visita nave a bordo della Royal Clipper, occasione in cui sarà presentato anche il nuovo catalogo crociere.

Giuseppe Focone

Cerca