Immagine di sfondo della pagina Stati Generali del Turismo in Campania, ricettività in crescita
30 ottobre 2006

Secondo quanto di evince dagli Stati generali del Turismo tenutisi a Paestum, nella regione Campania, la ricettività è in crescita, Nel 2005 c’è stato un incremento delle strutture alberghiere ed extra-alberghiere pari al +9,17%. Dalle 2.298 strutture alberghiere del 2004 si è passati alle 2.530 dell’anno scorso di cui 1.474 esercizi alberghieri e 1.056 strutture extra-alberghiere. L’anno precedente erano stati registrati 1.414 alberghi ed 884 extra-alberghiere, Il saldo complessivo è quindi in crescita con un incremento di 232 unità. L’offerta turistica aumenta la sua dotazione complessiva di altri 60 esercizi alberghieri, 30 residence, 29 bed and breakfsat, 19 affittacamare, 92 agriturismo. A Napoli e Campi Flegrei sono presenti 246 alberghi, 6 residence, 135 b&b, 25 affittacamere, 2 agriturismi e 2 ostelli. Nell’ambito territoriale della Costiera Sorrentina e Capri si registrano 226 alberghi, 16 residence, 44 b&b, 20 affittacamere, 19 agriturismi e 3 ostelli. Ischia e Procida 366 alberghi, 33 residence, 18 b&b, 39 affittacamere, 7 agriturismi, 1 ostello. Caserta e Litorale Dominio 77 alberghi, 4 residence, 50 agriturismi, 3 ostelli. Irpinia, 81 alberghi, 2 residence, 14 b&b, 8 affittacamere ed 88 argiturismi. Sannio e Matese 52 alberghi, 1 residence, 22 b&b 16 affittacamere, 128 agriturismi. Salerno e Costiera Amalfitana 214 alberghim 11 residence, 43 b&b, 34 affitacamere, 51 agriturismi, 4 ostelli. Cilento e Paestum 212 alberghi, 32 residence, 22 b&b, 9 affitacamere e 142 agriturismi e 1 ostello. Secondo il presidente della Campania, Antonio Bassolino, le regioni del Mezzogiorno devono fare sistema per creare un offerta turistica più competitiva sui mercati esteri, in particolare quelli asiatici. Intervenendo alla giornata conclusiva degli Stati Generali del Turismo, il governatore ha posto l’accento sulle priorità da affrontare: “Bisogna creare un sistema di forze pubbliche e private – dice – perché il turismo possa essere il polmone dell’economia e lo sviluppo della nostra regione”. Da registrare anche il trend positivo nei collegamenti tra Napoli e New York. Armando Brunini, executive vicepresident commercial di Eurofly, ha sottolineato che nell’ultimo anno il traffico incoming da New York è raddoppiato. Il vettore, per venire in contro alle richieste sempre maggiori da parte dei viaggiatori statunitensi, ha deciso di triplicare l’offerta.

Cerca