Immagine di sfondo della pagina Staycation e risparmio: le vacanze estive 2025 secondo il Behavior Change Report di YouGov
06 agosto 2025

E se le vacanze 2025 degli italiani fossero più ‘local’ e all’insegna del piacere delle esperienze anche senza uscire di casa? I dati emersi dal nuovo Behavior Change Report di YouGov – indagine che offre un’analisi approfondita delle aspirazioni di stile di vita e delle preferenze d’acquisto dei consumatori italiani – mostrano una maggiore attenzione alle spese destinate alle vacanze: il 58% dei consumatori prevede, infatti, di restare in Italia per l’estate 2025 (rispetto al 42% della media europea), scelta guidata per lo più da una grande attenzione alle proprie finanze che coinvolge il 25% di loro. Nonostante il consumatore italiano continui a viaggiare, lo fa perciò con maggiore consapevolezza. Il report di YouGov ha registrato che l’80% degli italiani prevede di spendere per le vacanze al massimo quanto lo scorso anno, con un significativo 38% che dichiara che risparmierà di più, oltre ad un ulteriore 7% che non destinerà nessun budget per viaggiare.
 
Cosa guida le scelte degli italiani

Il rapporto qualità-prezzo è, non a caso, il fattore maggiormente determinante nella scelta delle destinazioni di viaggio per il 58,6% degli italiani, seguito dalle bellezze naturali (39,9%), il clima (38,8%), i siti culturali (33,9%) e i trasporti disponibili (25,3%). L’Italia, dunque, resta al primo posto tra le mete preferite (49,8%), complice anche l’aumento dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti recentemente rilevato da ISTAT (da +2,9% a +3,4%), che registrano incrementi come ogni anno in vista dell’estate, e in generale una forte accelerazione dei prezzi.
In tale contesto, gli italiani anche quando non viaggiano trovano modi creativi per portare lo spirito delle vacanze godendosi l’estate a casa ed esplorando le diverse attività che il ‘turismo domestico’ offre loro.

Vince la Staycation

Ecco che prende piede il fenomeno della ‘Staycation’: nato in USA e diffusosi durante la pandemia, la decisione di trascorrere le ferie ‘a casa propria’ quest’anno coinvolge il 25% della popolazione italiana che decide consapevolmente di non partire per vivere una vacanza ‘no-stress’ a km 0. Riscoprire ed esplorare le attrazioni locali o semplicemente creare un ambiente rilassante a casa (scelta del 32% degli italiani) per BBQ con gli amici (28%) o in compagnia di una nuova ricetta da provare (30%) sono tra le attività più gettonate.
“Le tendenze delle vacanze estive 2025 in Italia, da noi rilevate, riflettono l’importanza di un tempo libero orientato all’esperienza e vissuto con piacere, anche senza uscire di casa", dichiara Julia Omini, Senior Insights Sales Manager di YouGov. "Sebbene il desiderio di viaggiare sia ancora vivo, i fattori economici stanno influenzando il modo e il luogo in cui gli italiani scelgono di rilassarsi. Tuttavia, che si tratti di turismo locale o momenti di svago domestico, gli italiani trovano il loro modo per prendersi una pausa e ‘staccare’, bilanciando aspirazioni e realismo. Questo fenomeno - conclude - apre nuove opportunità per i brand capaci di ispirare e supportare i consumatori nell’arricchimento della loro quotidianità, adattandosi ai loro nuovi bisogni in continua evoluzione e coinvolgendoli, ad esempio, attraverso esperienze locali, prodotti regionali e servizi pensati per chi sceglie di trascorrere delle vacanze a km 0”.

Cerca